
Storia e Politica
rivista quadrimestrale: Anno XVII n. 2 Maggio – Agosto 2025
Ricerche/Articles
Alessandro Arienzo, Università degli Studi di Napoli Federico II – ORCID: 0000-0002-2867-5363
DOI: https://doi.org/10.69087/STORIAEPOLITICA.XVII.2.2025.01
DEL DESIDERIO E DEL DESIDERARE IN NICCOLÒ MACHIAVELLI
Parole chiave: Machiavelli, desiderio, prudenza, popolo, Principe
Per Machiavelli la spinta al desiderio è politicamente rilevante. Tutti gli uomini, e a certe condizioni, i corpi politici, sono soggetti al dominio di una pulsione desiderante che condiziona sia l’azione nel mondo sia la comprensione del mondo stesso. Tuttavia, come questa pulsione debba essere intesa e come operi a livello psicologico, antropologico e politico, rimane oggetto di dibattito. Sulla scia degli studi dedicati a questo aspetto del pensiero di Machiavelli, la prima parte di questo contributo offre una sorta di “fenomenologia” delle relazioni desideranti, ovvero descrive le molteplici traiettorie che il desiderio assume negli scritti del segretario. Nella seconda parte, discutiamo perché sia impossibile derivare da questa fenomenologia una “teoria politica del desiderio” strutturata. Senza dare origine a un’ontologia del desiderio, in Machiavelli si assiste tuttavia a una complessa riflessione sul desiderare in cui il governo del desiderio non spetta alla morale, ma alla politica e alla sua ragion pratica.
(Of Desire and Desiring in Niccolò Machiavelli)
Keywords: Machiavelli, Desire, Prudence, People, Principe.
For Machiavelli, the urge to desire is politically relevant. All men, and under certain conditions, political bodies, are subject to the dominion of a desiring drive that conditions both action in the world and understanding of the world. However, how this drive is to be understood, and how it operates on the psychological, anthropological, and political levels, remains a matter of debate. In the wake of the studies dedicated to this aspect of Machiavelli’s thought, the first part of this contribution offers a sort of ‘phenomenology’ of desiring relations, i.e., describing the multiple trajectories that desire takes on in the secretary’s writings. In the second part, we discuss why it is impossible to derive a structured ‘political theory of desire’ from this phenomenology. Without giving rise to an ontology of desire, in Machiavelli, there is, however, a complex reflection on desiring in which the government of desire does not lie with morality but with politics and its practical reason.
Mauro Simonazzi, Università degli Studi di Milano – ORCID: 0000-0002-7926-5487
DOI: https://doi.org/10.69087/STORIAEPOLITICA.XVII.2.2025.02
Parole chiave: Riconoscimento, Mandeville, stima sociale, autocompiacimento, vergogna.
L’obiettivo di questo articolo è analizzare il contributo di Bernard Mandeville alla teoria del riconoscimento sociale. Il filosofo olandese sostiene che la fragilità e l’insicurezza umana spingono gli individui a cercare conferma del proprio valore attraverso la stima sociale. La paura di non essere riconosciuti, o la paura della vergogna, è una componente fondamentale della coesione sociale e del benessere psicologico. Il mancato riconoscimento, infatti, può causare diversi disturbi psicologici, che vanno dall’ipocondria a casi estremi di suicidio. Mandeville utilizza l’introduzione del termine “autocompiacimento” per indicare il desiderio di approvazione, al fine di analizzare le dinamiche del riconoscimento senza implicazioni moralistiche o religiose. Nella parte finale dell’articolo, mostro che la distribuzione della stima sociale varia a seconda dello stadio di civiltà, delle dimensioni della società, delle classi sociali e del genere.
(At the origins of recognition theories: self-esteem, shame and social esteem in Bernard Mandeville’s thought)
Keywords: Recognition, Mandeville, social esteem, self-liking, shame.
The aim of this article is to analyse Bernard Mandeville’s contribution to the theory of social recognition. The Dutch philosopher argues that human fragility and insecurity drive individuals to seek confirmation of their worth through social esteem. The fear of not being recognised, or the fear of shame, is a fundamental component of social cohesion and psychological well-being. Misrecognition, in fact, can cause various psychological disorders, ranging from hypochondria to extreme cases of suicide. Mandeville uses the introduction of the term “self-liking” to indicate the desire for approval in order to analyse the dynamics of recognition without moralistic or religious implications. In the final part of the article, I show that the distribution of social esteem varies according to the stage of civilisation, the size of society, social classes and gender.
Villanueva Hernández Víctor Miguel, Universidad Autónoma de la Ciudad de México (UACM) – ORCID: 0009-0005-9074-0858
DOI: https://doi.org/10.69087/STORIAEPOLITICA.XVII.2.2025.03
LAS SOTANAS EN EL CONFLICTO RELIGIOSO ARMADO DE MÉXICO EN 1926-1929
LE TONACHE NEL CONFLITTO RELIGIOSO ARMATO IN MESSICO NEL 1926-1929
Parole chiave: Sacerdoti, cattolicesimo, guerra, esercito, armi,
La partecipazione attiva dei sacerdoti alla fase armata del conflitto religioso messicano del 1926-1929 è un tabù storico. Le cifre accettate dagli storici filocattolici sono minime; ne riconoscono al massimo una dozzina. Questo articolo, con fonti di prima mano del Ministero della Difesa del Messico, cerca di fornire alcuni resoconti in cui i sacerdoti cattolici muniti di armi, accompagnarono i Cristeros e commisero atrocità come qualsiasi altro partecipante al movimento bellico. Questo articolo è sicuramente un ulteriore contributo al futuro centenario della cosiddetta “Guerra Cristera”.
(CASSOCKS IN THE ARMED RELIGIOUS CONFLICT IN MEXICO IN 1926-1929)
Keywords: Priests, Catholicism, war, army, weapons.
The active participation of priests in the armed phase of the Mexican religious conflict of 1926-1929 is a historical taboo. The figures accepted by pro-Catholic historians are minimal; they recognize a dozen at most. This article, with first-hand sources from the Ministry of Defense of Mexico, seeks to provide some reports in which the Catholic priests with weapons, accompanied the Cristeros and committed atrocities like any other participant in the war movement. This article is certainly a further contribution to the centenary future of the so-called “Cristera War”.
Luigi Mastrangelo, Università degli Studi di Teramo – ORCID: 0000-0002-3336-9889
DOI: https://doi.org/10.69087/STORIAEPOLITICA.XVII.2.2025.04
Parole chiave: Letteratura, politica, dopoguerra, libertà, partito politico
I temi religiosi costituiscono un aspetto interessante della riflessione di Mario Pomilio, che darà origine a opere di grande interesse come Il Quinto Evangelio (1975) e gli Scritti Cristiani (1979). Ma, come nel caso di Natalia Ginzburg, che come Pomilio pubblicò un libro su Manzoni nel 1983, è soprattutto la dimensione dello scrittore politico, oggetto di questo studio, ad assumere una particolare rilevanza, non sempre evidenziata dalla critica, nel panorama della letteratura del Novecento, specificamente caratterizzato da questo specifico punto di vista. Come per Ignazio Silone, referente co-regionale e culturale, anche per Pomilio la scrittura costituisce non un mero esercizio artistico, ma un efficace strumento di intervento nella realtà storica e sociale – quindi una diversa forma di attività politica – come dimostrano soprattutto tre opere, sulle quali pare opportuno soffermarsi: Il cimitero cinese (1957), Il nuovo corso (1959) e Il compromesso (1965).
(BETWEEN “NEW COURSE” OF FREEDOM AND “COMPROMISE”: MARIO POMILIO POLITICAL WRITER IN THE SECOND POST-WAR PERIOD)
Keywords: Literature, Politics, Post-war, Freedom, Political party
Religious themes constitute an interesting aspect of Mario Pomilio’s reflection, which will give rise to works of great interest such as The Fifth Evangelio (1975) and the Christian Writings (1979). But, as in the case of Natalia Ginzburg, who, like Pomilio, published a book on Manzoni in 1983, it is above all the dimension of political writer, the object of this study, that takes on a particular relevance, not always highlighted by critics, in panorama of twentieth-century literature, specifically characterized by this specific point of view. As for Ignazio Silone, co-regional and cultural referent, for Pomilio too writing constitutes not a mere artistic exercise, but an effective tool for operating in historical and social reality – therefore a different form of political activity – as demonstrated above all by three works, on which it seems appropriate to focus on: The Chinese Cemetery (1957), The New Course (1959) and The Compromise (1965).
Note e Discussioni/Notes and Discussions
Luigi Giorgi
DOI: https://doi.org/10.69087/STORIAEPOLITICA.XVII.2.2025.05
POLITICA E SPIRITUALITÀ NEI “DIZIONARI” DI BAILAMME. UNA PRIMA RICOGNIZIONE.
Parole chiave: politica, religione, spiritualità, storia contemporanea, storia della Chiesa.
Bailamme ha rappresentato un’esperienza coraggiosa, complessa e non facile, forse non accessibile a tutti. Complessità e confronto da una parte, spiritualità e politica dall’altra, questi sono in parte i riferimenti, dunque, che la rivista cercherà di approfondire problematicamente nel corso degli anni. Senza soffermarsi troppo su scorciatoie ma assumendo tutta la complessità, sofferta e imperfetta, di temi difficili, di relazioni audaci. La rivista si apriva sempre (o quasi sempre) con un Dizionario rispettivamente di politica (scritto da Mario Tronti) e di spiritualità (scritto da Edoardo Benvenuto) che intendevano in qualche misura fornire le coordinate per i tempi nuovi e ripensare il passato. Per riflettere su carenze ed errori e aggiornare la riflessione e la proposta politica e spirituale.
(Politics and spirituality in the “Dictionaries” of Bailamme. A first survey)
Keywords: politics, religion, spirituality, contemporary history, history of the Church.
Bailamme represented a courageous, complex and not easy experience, perhaps not accessible to everyone. Complexity and comparison on the one hand, spirituality and politics on the other, these are in part the references, therefore, that the magazine will try to study problematically over the years. Not dwelling too much on shortcuts but taking on all the complexity, suffered and imperfect, of difficult themes, of daring relationships. The magazine was always (or almost always) opened by a Dictionary respectively of politics (written by Mario Tronti) and of spirituality (written by Edoardo Benvenuto) that intended to some extent to provide the coordinates for new times and to rethink the past. In order to reflect on shortcomings and errors and update the political and spiritual reflection and proposal.
Cronache e notizie/Chronicles and news
Francesca Russo, Università “Suor Orsola Benincasa” di Napoli – ORCID: 0000-0003-1748-5051
DOI: https://doi.org/10.69087/STORIAEPOLITICA.XVII.2.2025.06
(RenaIssiance Society of America annual confeRence Boston 2025. NEW RESEARCH PERSPECTIVES ON RENAISSANCE HISTORY)
Alessio Porrino, Università degli Studi di Salerno – ORCID: 0009-0006-8170-8749
DOI: https://doi.org/10.69087/STORIAEPOLITICA.XVII.2.2025.07
IMAGE ET IMAGINAIRE DANS LA PENSÉE POLITIQUE. POUR UNE EDUCATION ESTHÉTIQUE À LA DÉMOCRATIE.
XXXe Colloque de l’Association française des historiens des idées politiques (Naple, 19-20 juin 2025)
(IMAGE AND IMAGINATION IN POLITICAL THOUGHT. FOR AN AESTHETIC EDUCATION FOR DEMOCRACY.
30th Conference of the French Association of Historians of Political Ideas – Naples, June 19-20, 2025)
Recensioni/Reviews
DOI: https://doi.org/10.69087/STORIAEPOLITICA.XVII.2.2025.08