Lo sguardo del cinema sul genocidio dei Tutsi in Ruanda
€14.00 Il prezzo originale era: €14.00.€13.30Il prezzo attuale è: €13.30.
Disponibile
Descrizione
A quasi trent’anni dal genocidio dei tutsi in Ruanda questo libro ci aiuta a ricordare la tragedia di quei cento giorni, in cui più di 800.000 persone furono uccise barbaramente, spesso a colpi di machete. Attraverso una ventina di opere cinematografiche si illustrano le cause remote e vicine del genocidio, il ruolo della propaganda nella disumanizzazione dell’altro, le responsabilità delle Nazioni Unite e delle potenze occidentali. I film raccontano anche quanto è avvenuto dopo il genocidio, i processi dei responsabili e la difficile ricostruzione del tessuto sociale lacerato. La maggior parte delle opere esaminate riporta la prospettiva dell’occidente, ma non mancano film che si concentrano sullo sguardo delle vittime. Il caleidoscopio di immagini e narrazioni, talvolta divergenti, permette la creazione di un quadro composito, in cui le singole storie di individui trovano una collocazione funzionale alla trasmissione della memoria di quanto è accaduto, affinché simili atrocità non si ripetano più.
Informazioni aggiuntive
Peso | 1 kg |
---|
Prodotti correlati
-
Il fenomeno migratorio fra immagini e norme
ISBN: 978-88-9391-105-4€7.00Il prezzo originale era: €7.00.€6.65Il prezzo attuale è: €6.65. Aggiungi al carrello -
Storie di facili consumi
ISBN: 978-88-9391-127-6€6.00Il prezzo originale era: €6.00.€5.70Il prezzo attuale è: €5.70. Aggiungi al carrello -
I film del nazismo
ISBN: 978-88-9391-125-2€6.00Il prezzo originale era: €6.00.€5.70Il prezzo attuale è: €5.70. Leggi tutto -
Questioni di biodiritto nella filmografia cyberpunk
ISBN: 978-88-9391-104-7€6.00Il prezzo originale era: €6.00.€5.70Il prezzo attuale è: €5.70. Aggiungi al carrello