Descrizione
Gaetano Azzariti è ordinario di Diritto costituzionale. È direttore di “Politica del Diritto” e “Costituzionalismo.it”. Tra le sue pubblicazioni: Diritto o barbarie (Laterza 2021); «Èdell’uomo che devo parlare». Rousseau e la democrazia costituzionale (Mucchi 2020); Il costituzionalismo moderno può sopravvivere? (Laterza 2013).
Alessandra Di Martino è ordinaria di Diritto pubblico comparato. Tra le sue pubblicazioni: Pensiero femminista e tecnologie riproduttive. Autodeterminazione salute dignità (Mimesis 2020), L’opinione dissenziente dei giudici costituzionali. Uno studio comparativo (Jovene 2016), Il territorio: dallo stato-nazione alla globalizzazione (Giuffrè 2010).
Alessandro Somma è ordinario di Diritto comparato. Tra le sue pubblicazioni: Quando l’Europa tradì se stessa e come continua a tradirsi nonostante la pandemia (Laterza 2021), Abolire il lavoro povero. Per la buona e piena occupazione (Laterza 2024).
Il volume raccoglie gli atti di un ciclo di quattro seminari, che si è tenuto presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università Sapienza di Roma, tra il 16 dicembre 2022 e il 24 marzo 2023. Il cinquantesimo anniversario del convegno di Catania su “L’uso alternativo del diritto” è stato l’occasione per tornare a riflettere sul significato di quell’esperienza, mettendone in luce il contesto, gli attori, le proposte metodologiche, l’originalità e i limiti, e per interrogarsi sulle possibilità di prospettive critiche sul diritto oggi.
I seminari hanno affrontato a tutto tondo queste domande con uno spiccato taglio interdisciplinare. Gli incontri si sono svolti intorno ad alcune aree tematiche: diritto comparato, filosofia del diritto e diritto costituzionale, diritto civile e commerciale, magistratura e ruolo del giurista. Ciascuno di essi è stato aperto dalla testimonianza di un protagonista del convegno del 1972. L’articolazione del libro rispecchia, salvo piccole modifiche, questa ripartizione.






Unità della scienza giuridica
La tutela urgente nei confronti dell’attività amministrativa illegittima