Le parole della crisi, le politiche dopo la pandemia
€45.00 Il prezzo originale era: €45.00.€42.75Il prezzo attuale è: €42.75.
Disponibile
Descrizione
Lo scorso 11 marzo, l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha dichiarato il Covid-19 una pandemia. Molti paesi hanno conseguentemente adottato o inasprito le misure di contenimento della mobilità e la sospensione delle attività produttive. Inevitabilmente, la crisi ha coinvolto la sfera economica, quella sociale, il mondo culturale e l’ambito politico-istituzionale, in alcuni casi esacerbando tendenze che erano presenti in nuce nella trama delle relazioni intersoggettive, altre volte lacerando le aspettative, i valori e le percezioni sui quali ciascuno di noi, e la comunità nel suo complesso, definisce e articola la propria esistenza.
Il CEST – Centro per l’Eccellenza e gli Studi Transdisciplinari, come associazione di studenti, dottorandi e giovani ricercatori, con diversi background, propone un volume che analizza, in chiave transdisciplinare, la pluralità dei possibili effetti dell’emergenza in corso e indica alcune linee direttrici per immaginare la sua gestione nei prossimi mesi, mediante un approccio specifico e originale: il libro è infatti il frutto della collaborazione tra giovani studiose e studiosi e figure autorevoli del dibattito culturale italiano e internazionale.
Informazioni aggiuntive
Peso | 1 kg |
---|
Prodotti correlati
-
Il potere di grazia
ISBN: 978-88-6342-753-0€13.00Il prezzo originale era: €13.00.€12.35Il prezzo attuale è: €12.35. Aggiungi al carrello -
Amore che vieni, amore che vai…
ISBN: 978-88-6342-373-0€15.00Il prezzo originale era: €15.00.€14.25Il prezzo attuale è: €14.25. Aggiungi al carrello -
Democrazia e terrorismo
ISBN: 88-95152-00-X€30.00Il prezzo originale era: €30.00.€28.50Il prezzo attuale è: €28.50. Leggi tutto -
Saggi sulla V Repubblica
ISBN: 978-88-6342-518-5€12.00Il prezzo originale era: €12.00.€11.40Il prezzo attuale è: €11.40. Aggiungi al carrello