Descrizione
La carta sociale del Consiglio d’Europa rappresenta, da oltre mezzo secolo, lo strumento più completo di riconoscimento e protezione dei diritti sociali su scala regionale. Adottata a Torino nel 1961, essa ha conosciuto una rivitalizzazione negli ordinamenti nazionali soprattutto dopo il suo aggiornamento nel 1996 e a seguito dell’entrata in vigore dei Protocollo sulla procedura dei reclami collettivi nel 1998. Oggi essa vive una nuove fase di rilancio politico, quantomeno a livello europeo, grazie all’avvio del c.d. “Processo di Torino”.
Il volume intende offrire un contributo al dibattito scientifico, non particolarmente ricco, su tale importante trattato, attraverso l’analisi – condotta in chiave interdisciplinare: costituzionalistica, internazionalistica e giuslavoristica – dei caratteri e dell’evoluzione, nonché dei limiti e delle potenzialità, della Carta sociale. L’indagine è stata svolta nel quadro delle più recenti dinamiche che hanno interessato gli ordinamenti nazionali, dell’UE e del Consiglio d’Europa, nella convinzione – che si auspica possa essere sempre più diffusa – che in essa si esprima una parte essenziale del “patrimonio costituzionale” europeo.
Claudio Panzera è Ricercatore di Diritto costituzionale presso l’Università Mediterranea di Reggio Calabria; Alessandro Rauti è Ricercatore di Diritto costituzionale presso l’Università Mediterranea di Reggio Calabria; Carmela Salazar è Professore ordinario di Diritto costituzionale presso l’Università Mediterranea di Reggio Calabria; Antonino Spadaro è Professore ordinario di Diritto costituzionale presso l’Università Mediterranea di Reggio Calabria.






Diritto amministrativo e ambiente
Tra economie dello Stato ed «economia» della Chiesa: i beni culturali d’interesse religioso
Nel lungo andare
La legittimazione democratica dei poteri costituzionali
La gestione dei flussi migratori tra esigenze di ordine pubblico, sicurezza interna ed integrazione europea
Profili giuridici ed economici delle fonti energetiche rinnovabili
Contributo allo studio del silenzio-assenso
Sulla funzione costituzionale dei partiti e delle altre formazioni politiche