Descrizione
Negli ultimi anni, il legislatore nazionale ha riservato nuovi importanti spazi di azione all’ombudsman; e molte Regioni, probabilmente in conseguenza di questi recenti interventi normativi, si sono preoccupate di dotarsene. Tutto ciò induce a chiedersi quale sia l’effettivo stato di salute della difesa civica nel nostro Paese, quanto siffatti interventi siano davvero riusciti a rivitalizzarla e quali siano i suoi attuali limiti. Nella prima parte del volume, dopo aver sussunto l’ombudsman nel genus delle alternative dispute resolution, si individuano i tratti caratteristici del modello e le questioni ancora “aperte”. Nella seconda parte, si analizzano criticamente i suddetti interventi normativi che ne hanno comportato la “reviviscenza”: il d.lgs. n. 96/2016, che gli ha riconosciuto una posizione centrale nell’ambito del sistema di tutela non giurisdizionale del diritto di accesso civico, la l. n. 24/2017, che ha riconosciuto alle Regioni e alle Province Autonome la facoltà di attribuire ai propri difensori civici la funzione di garanti del diritto alla salute, e il d.lgs. n. 179/2016, che ha introdotto la figura del difensore civico per il digitale. Nella parte finale dello studio, invece, si individuano i problemi che gli amministrati incontrano qualora vogliano rivolgersi all’ombudsman per risolvere conflitti conseguenti alla emanazione di un provvedimento amministrativo. Consequenzialmente, si prova a verificare quali interventi normativi possano renderlo, in quelle ipotesi, maggiormente attrattivo ed efficace.
Nicola Posteraro è professore associato di diritto amministrativo presso il Dipartimento di diritto pubblico italiano e sovranazionale dell’Università degli Studi di Milano, dove insegna diritto urbanistico, diritto urbanistico e delle costruzioni, diritto/legislazione dei beni culturali, e, presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali, diritto amministrativo e diritto processuale amministrativo. Nel 2021, ha pubblicato una monografia sul procedimento amministrativo, dal titolo “Domande manifestamente inaccoglibili e dovere di provvedere”, edita da Editoriale Scientifica. È autore di varie pubblicazioni scientifiche su temi di diritto amministrativo (sostanziale e processuale) e di diritto sanitario; è socio ordinario di varie associazioni scientifiche, anche internazionali, ed è socio fondatore (nonché coordinatore del Comitato di ricerca) del Centro Interdisciplinare di Studi sul Diritto Sanitario (CeSDirSan).






La gouvernance globale face aux defis de la securité collective
Europe’s social rights under the ‘Turin process’