Descrizione
I controlli giuridici, nei loro diversi ambiti e soggetti interessati e le molte materie che con questi controlli interferiscono, hanno avuto una significativa pur se ondivaga evoluzione normativa e giurisprudenziale. Alcuni aspetti hanno oggi nuovo rilievo, come l’equilibrio dei bilanci, il federalismo, la trasparenza nella gestione delle risorse pubbliche, i parametri comunitari, l’ottimizzazione dei controlli, i nuovi moduli informativi della collettività. Il legislatore ha attribuito, sia pure in modo frammentario e disorganico, un nuovo ruolo alla C.d.c., implementandone le funzioni sia a livello centrale che locale. Le elaborazioni dottrinarie del Volume e gli elementi normativi e giurisprudenziali a loro supporto possono essere di ausilio per quanti vogliano corrispondere al rinnovamento in corso nelle Magistrature e nelle PP.AA.







In difesa di Danilo Dolci
Interesse legittimo e pregiudizialità amministrativa
Giubileo, misericordia e forze di polizia
La giustizia elettorale
Il percorso costituzionale italiano dell’ordinamento comunitario
La cooperazione ‘anomala’ nello Stato composto spagnolo
Sul Prefetto e sul Ministero dell’Interno