Lettera e spirito dei poteri. Idee di organizzazione costituzionale
€13.00 Il prezzo originale era: €13.00.€12.35Il prezzo attuale è: €12.35.
Tomo III
Disponibile
Descrizione
“Alla luce delle principale forme politiche di governo, nel prestare attenzione alla natura e all’evoluzione dell’Esecutivo, in Italia, si è intrapresa la presente indagine, con l’intenzione di approfondire è meglio riprendere caratteri e valenze nei loro rilevanti fondamenti costituzionali e, successivamente, dare consistenza all’assestamento e alle più appariscenti tendenze attuali del nostro impianto istituzionale per la rappresentanza politica e la governabilità. Affiorano qui le discontinuità di una crisi indagate, appunto, attraverso questioni costituzionali aperte.
L’ambivalenza, infatti, include almeno due significati: il primo è che il potere e il suo esercizio si trovano, nuovamente, a fare i conti con alterni momenti di ricorrente crisi; il secondo, riguarda i modi di legittima conquista del potere e la sua complessa gestione, che continuano ad avere un rilevante peso specifico nel profilo della organizzazione costituzionale dello Stato e del processo politico complessivo. Una ricerca di equilibrio a cui tendere tra i due poteri in bilico, quali l’Esecutivo e il Legislativo nel loro confronto, spesso smarrito, e nella leadership politico-costituzionale in ragione degli esiti della c.d. ‘democrazia della decisione’.
Sono esposti problemi e temi costituzionali di riflessione aggiornata, nell’intenzione di rendere una ulteriore ‘narrazione’ non astratta, bensì concreta ed effettiva verso le appariscenti trasformazioni nel sistema delle istituzioni e della complessiva dinamica dei poteri nei loro punti di chiarezza e nei molti risvolti, tutt’ora oscuri, per talune incoerenze segnalate nel quadro costituzionale e delle istituzioni principali di governo”.
Con riletture: “Sul rafforzamento della collegialità di governo”; “Collegialità ministeriale, comitati e vertici”; “Verso governance-‘direttive’ territoriali?”
Enrico Cuccodoro è professore di Diritto costituzionale nell’Università del Salento. Ha insegnato nella LUISS “Guido Carli” di Roma, nelle Università di Teramo, Bari e Taranto. Condirettore di “Nuova Rassegna di legislazione, dottrina e giurisprudenza”, coordina l’Osservatorio Istituzionale per la libertà e la giustizia sociale “Sandro e Carla Pertini”.
Autore di molteplici monografie, saggi e studi del sistema istituzionale e degli assetti costituzionali e parlamentati della forma politica italiana, anche in relazione alle esperienze delle principali democrazie contemporanee.
Con il presente volume dedicato alle discontinuità di crisi si completa un percorso di approfondimenti sulla lettera e lo spirito dei poteri, con varie idee di organizzazione costituzionale nella trilogia dei tomi pubblicati con i nostri tipi.
Informazioni aggiuntive
Peso | 1 kg |
---|
Prodotti correlati
-
Diritti, autonomie, giustizia costituzionale
ISBN: 978-88-6342-787-5€37.00Il prezzo originale era: €37.00.€35.15Il prezzo attuale è: €35.15. Aggiungi al carrello -
SALE
I rapporti tra la giurisdizione costituzionale e la dottrina
ISBN: 978-88-6342-848-3 €19.00 – €39.90 Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto -
Il percorso costituzionale italiano dell’ordinamento comunitario
ISBN: 88-87293-90-2€15.00Il prezzo originale era: €15.00.€14.25Il prezzo attuale è: €14.25. Aggiungi al carrello -
Le nuove “sfide” della democrazia diretta
ISBN: 978-88-6342-801-8€16.00Il prezzo originale era: €16.00.€15.20Il prezzo attuale è: €15.20. Aggiungi al carrello