Descrizione
Il volume indaga, attraverso l’esperienza italiana e francese, i riflessi dell’introduzione nelle Carte fondamentali (o a livello superprimario) del principio di responsabilità intergenerazionale sul sindacato di costituzionalità, nei vari ambiti in cui il principio incide, approfondendo il tema delle potenzialità e dei limiti giuridici di tale tipologia di controllo.
Antonio D’Aloia è professore ordinario di Diritto costituzionale nell’Università di Parma, dove ha fondato e dirige il Centro Interdipartimentale di Ricerca Bioetica (UCB). Lavora da anni sul tema della giustizia intergenerazionale e sui significati costituzionali della nozione di sostenibilità.
Thierry Di Manno è professore ordinario di Diritto pubblico presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Tolone, decano onorario della stessa Facoltà e direttore onorario del CDPC-Jean-Claude Escarras, centro di ricerca specializzato in diritto comparato franco-italiano.
Elena Malfatti è professoressa ordinaria di Diritto costituzionale e pubblico nell’Università di Pisa. E’ responsabile scientifica del dottorato di ricerca in Scienze giuridiche nella medesima università, per il curriculum “Teoria dei diritti fondamentali, giustizia costituzionale, comparazione giuridica, diritto e religione”.
Giusi Sorrenti è professoressa ordinaria di Diritto costituzionale nel Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Messina, dove insegna Diritto costituzionale e Giustizia costituzionale ed ha insegnato Diritto costituzionale II (europeo). È componente dei comitati scientifici di Collane e Riviste del settore.






Questioni di giustizia costituzionale