Il bene del consumo

Il prezzo originale era: €13.00.Il prezzo attuale è: €12.35.

Sottotitolo: Processi identitari e cultura della merce
Autore: Roberto Flauto
N. Pagine: 154
Collana: Frontiere delle scienze sociali
Numero: 6
Anno di pubblicazione: 2025

 

Disponibile

ISBN: 9791223502525 COD: 9791223502525 Categorie: , , , Tag:

Descrizione

Com’è possibile la società dei consumi? Di che cosa parliamo, esattamente, quando parliamo di consumismo? Perché sembra non poter essere inteso se non in accezioni intrinsecamente negative? Quale ruolo svolgono le pratiche di consumo e quali significati veicolano? Come si declina la relazione tra individui e oggetti, tra i processi di costruzione identitaria e la “cultura della merce”? Intorno a queste domande, e a tutti gli interrogativi a cui esse rimandano, si articola l’indagine sociologica sviluppata in questo libro. Alla luce di dati e analisi di scenario, che il testo passa al vaglio di una attenta riflessione critica, è possibile cogliere una relazione tra determinate dinamiche del consumo e il tessuto valoriale delle democrazie occidentali. In tal senso, una delle ipotesi indagate in questo lavoro riguarda la possibilità che proprio la dinamica dei consumi possa agire quale motore, variabile indipendente, per l’evoluzione democratica e l’accrescimento complessivo della qualità sociale. La ricerca, che combina l’analisi sociologica con le suggestioni teoriche della letteratura e del poetico, ricorrendo anche agli strumenti tipici dell’indagine qualitativa, propone poi l’analisi di uno specifico case study, ovvero il consumo dei collezionisti, categoria peculiare di consumatori, che racchiude in maniera paradigmatica il ventaglio di significati che può assumere il rapporto tra gli individui e gli oggetti. In sintesi, questo libro si configura come uno studio del meccanismo dei consumi, inteso sia come dispositivo fondamentale per la costruzione del profilo identitario, sia come importante fattore nei processi di evoluzione e sviluppo del sistema sociale nel quale agisce e si concretizza. E, in fin dei conti, è proprio questo il bene del consumo.

Roberto Flauto, sociologo, PhD. in Scienze Sociali e Statistiche. Ha insegnato Sociologia dell’Arte e della Letteratura al Polo Universitario Penitenziario, Università degli Studi di Napoli “Federico II”, insegnamento col quale attualmente collabora. Lavora come formatore e orientatore scolastico. Si occupa soprattutto di questioni afferenti al rapporto tra le dinamiche della comunicazione e i meccanismi di costruzione identitaria, e di tematiche relative ai processi culturali e all’immaginario. Si interessa anche di cinema, arte, fumetti, serialità, letteratura, musica. È autore del libro Il verso dell’uomo (2018), un testo di sociologia del poetico, e di numerosi saggi, articoli e contributi scientifici, per riviste e testate nazionali e internazionali. Alcuni suoi scritti sono stati premiati in concorsi letterari. Nel 2024 ha pubblicato la sua prima raccolta di poesie dal titolo Oltre misura.

Informazioni aggiuntive

Peso 1 kg