I diritti sociali e del lavoro nella lunga crisi economica
€14.00 Il prezzo originale era: €14.00.€13.30Il prezzo attuale è: €13.30.
Disponibile
Descrizione
Il Volume raccoglie gli Atti dell’omonimo Convegno, organizzato dal Sindacato S.A.Pens. Or.S.A. e tenutosi a Firenze il 7 aprile 2017, presso la sede della Regione Toscana.
Al suo interno, nei diversi saggi, convivono sia una varietà di ordine disciplinare, per la compresenza di un’ispirazione giuridica, un’ispirazione economica e un’ispirazione di cronaca politico-sociale, sia una varietà di ordine più specificatamente contenutistico, perché all’anlisi economico-sociale e alla trattazione delle vicende politico-sociali (presenti nei lavori di Dorato e di Felice), si aggiungono due indagini attente, in particolare alla giurisprudenza della Corte costituzionale e della Corte europea dei diritti dell’uomo (negli interventi di Grasso e di Ruggeri), ed una di diritto del lavoro e sindacale (nel contributo di Costantini e Del Duca).
Questa spiccata ricchezza, che potrebbe far intendere tutti i differenti testi come separati gli uni dagli altri ed autonomi nella loro espressività, è in realtà caratterizzata da un filo conduttore comune, rivolto a compiere una riflessione su due profili profondamente intrecciati e di costante attualità, la relazione tra diritti sociali e crisi economico-finanziaria e la relazione tra diritti sociali ed esigenze di bilancio della finanza pubblica, con particolare riguardo per i diritti pensionistici e per la vicenda della mancata perequazione delle pensioni all’inflazione, negli anni 2012-2013.
Lorenzo Dorato, Docente di Economia presso l’Università Telematica Internazionale Uninettuno di Roma e presso l’Istituto di Alti Studi di Carlo Bo di Firenze. Ha conseguito un dottorato di ricerca in Economia e metodi quantitativi, con una tesi sui processi di liberalizzazione dei servizi pubblici, con particolare riferimento al trasporto ferroviario. Tra i suoi principali interessi di ricerca spiccano i rapporti tra Stato e mercato, i mutamenti dello Stato sociale e delle politiche industriali e di regolamentazione dei mercati e la trasformazione dei sistemi pensionistici e di welfare.
Giorgio Grasso, Professore associato confermato di Istituzioni di diritto pubblico nell’Università degli Studi dell’Insubria. Dirige con l’Editoriale Scientifica la Collana di Studi Sovranità, Federalismo, Diritti. È attualmente membro del Consiglio direttivo dell’Associazione Italiana dei Costituzionalisti. Si è occupato, tra i numerosi temi di ricerca perseguiti, degli effetti della crisi economica sulle categorie fondanti del diritto costituzionale, a partire dalla monografia Il costituzionalismo della crisi. Uno studio sui limiti del potere e sulla sua legittimazione al tempo della crisi economica, Napoli, 2012.
Informazioni aggiuntive
Peso | 1 kg |
---|
Prodotti correlati
-
Le acquisizioni societarie e il private equity
ISBN: 978-88-6342-963-3€22.00Il prezzo originale era: €22.00.€20.90Il prezzo attuale è: €20.90. Leggi tutto -
Semplificare e liberalizzare
ISBN: 978-88-9391-034-7€13.00Il prezzo originale era: €13.00.€12.35Il prezzo attuale è: €12.35. Aggiungi al carrello -
Servizi pubblici locali e regolazione
ISBN: 978-88-6342-732-5€20.00Il prezzo originale era: €20.00.€19.00Il prezzo attuale è: €19.00. Leggi tutto -
I diritti sociali nella pluralità degli ordinamenti
ISBN: 978-88-6342-788-2€20.00Il prezzo originale era: €20.00.€19.00Il prezzo attuale è: €19.00. Aggiungi al carrello