Descrizione
Oggetto ed obiettivo del presente lavoro è un’analisi critica del concetto di giudicato a formazione progressiva, in tre parti essenziali: una ricognizione approfondita del concetto di effettività della tutela giurisdizionale a livello internazionale, europeo e nazionale (Parte Prima); un’analisi del progressivo ampliamento della cognizione e dei poteri del Giudice nel processo amministrativo (Parte Seconda); un’analisi dei presupposti della c.d. “seconda chance”, ovvero del potere di riedizione dell’Amministrazione ed un’analisi critica sui limiti di tale diritto vivente e sulla incompatibilità dello stesso con i contrapposti principi approfonditi nelle prime due parti del lavoro (Parte Terza). In esito a tale percorso, si arriverà a prospettare una ipotesi alternativa di disciplina della tematica in oggetto (modificativa dell’attuale sistema, ma in maniera ragionevole e proporzionata), ovvero la opportunità di individuazione di un nuovo punto di equilibrio dei principi e degli interessi in gioco nel diritto vivente, che confermi la sussistenza di un potere di riedizione in capo all’Amministrazione (nell’an), ma con limiti più ristretti rispetto a quelli attuali, sia dal punto di vista sostanziale (nel quomodo) sia dal punto di vista temporale (nel quando), ovvero soltanto prima della definizione del giudizio amministrativo: in tale prospettiva, si potrà avere un superamento del concetto di giudicato a formazione progressiva ed una riconfigurazione del potere di riedizione in termini compatibili con principi superiori di inviolabilità e di effettività non solo della tutela giurisdizionale per il cittadino, ma anche e soprattutto delle statuizioni della giurisdizione amministrativa.
Enrico Lubrano è autore di diverse monografie e di numerose pubblicazioni in materia di Diritto Amministrativo e di Diritto dello Sport. Coordinatore e Relatore a vari Master, Corsi e Convegni in materia di Diritto Amministrativo e di Diritto dello Sport. Titolare di Insegnamento di “Diritto dello Sport” e di “Diritto Forense” presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università L.U.I.S.S. Guido Carli in Roma. Direttore del Corso “Sport, Management and Law (ENG)” della Summer University dell’Università LUISS Guido Carli. Coordinatore Scientifico del Corso di preparazione all’esame di Direttore Sportivo F.I.G.C. presso la Scuola dello Sport. Avvocato (dal 1997) patrocinante presso le giurisdizioni superiori (dal 2009), con attività prevalente nei settori del Diritto Amministrativo e del Diritto dello Sport. Consigliere dell’Ordine degli Avvocati di Roma (dal 2019). Responsabile della Commissione di Diritto Amministrativo e della Commissione di Diritto dello Sport presso l’Ordine degli Avvocati di Roma. Componente del Comitato dei Delegati della Società Italiana Avvocati Amministrativisti (S.I.A.A.).