Descrizione
Gli algoritmi sono divenuti strumenti capaci di condizionare i processi decisionali anche di un’amministrazione pubblica e, con un differente grado di intensità, possono arrivare a sostituirsi ad essi. La trasformazione del tradizionale modo di esercizio delle funzioni e dei servizi pubblici che ne deriva, pur rispondendo ad un’esigenza di efficacia e buon andamento, non è accompagnata da adeguate garanzie per il cittadino e presenta diversi momenti di oscurità. Questo saggio evidenzia i momenti in cui si manifestano le maggiori criticità e cerca di individuare possibili soluzioni in grado di condurre una nuova forma di comprensione e partecipazione alla decisione.
Giulia Avanzini è professore associato di Diritto amministrativo presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Pavia.








 Accoglienza e integrazione nelle terre di Don Peppe Diana
Accoglienza e integrazione nelle terre di Don Peppe Diana						 L’interesse nazionale nell’ordinamento italiano
L’interesse nazionale nell’ordinamento italiano						 Gaspare Capone
Gaspare Capone						 La scienza dell’amministrazione di Federico Persico
La scienza dell’amministrazione di Federico Persico						 La maschera del diritto
La maschera del diritto						 L’autorizzazione integrata ambientale
L’autorizzazione integrata ambientale