Critica del concetto di dolo

Il prezzo originale era: €12.00.Il prezzo attuale è: €11.40.

Autore: Günther Jakobs
Collana: Ultima ratio. Filosofie del diritto penale – Testi
Numero: 7
N. Pagine: XXX-86
Anno di pubblicazione: 2025

Disponibile

ISBN: 9791223503232 COD: 9791223503232 Categorie: , Tag:

Descrizione

In Critica del concetto di dolo, il termine “critica” non viene inteso nell’usuale e odierno significato, come sviluppo di obiezioni contro un determinato oggetto o una certa teoria; come precisa Jakobs, il termine “critica” viene qui inteso nel senso classico, ovvero come indagine sul contenuto e sui limiti di un concetto. Dopo avere sottoposto ad analisi e in parte confutato le concezioni del dolo elaborate da P.J.A. von Feuerbach, e da G.W.F. Hegel, Jakobs afferma che il dolo ha natura squisitamente normativa e, in particolare, social-comunicativa: la sua essenza non è di tipo naturalistico o psicologico, non guarda all’uomo agente come individuo concreto, ma all’uomo razionale, sociale e “universale”, dotato di una o più sfere di competenza normativa, la cui azione dolosa deve essere valutata solo in base a ciò che è comunicativamente e socialmente rilevante, in conformità ai noti postulati teorici del funzionalismo penale.

Günther Jakobs è giurista e filosofo tedesco di fama internazionale, professore emerito di diritto penale e filosofia del diritto della Rheinische Friedrich-Wilhelms-Universität Bonn. Al centro della sua riflessione si collocano la teoria dell’imputazione e della prevenzione generale. È membro della “Rheinisch-Westfälische Akademie der Wissenschaften” ed è stato insignito di riconoscimenti

accademici in diversi paesi del mondo. Tra le sue opere principali, oltre a quella qui pubblicata in traduzione, vanno menzionate le monografie Studien zur fahrlässigen Erfolgsdelikt (1971), Schuld und Prävention (1976), Der strafrechtliche Handlungsbegriff (1992), Das Schuldprinzip (1993), Die strafrechtliche Zurechnung von Tun und Unterlassen (1996), Tötung auf Verlangen, Euthanasie und Strafrechtssystem(1998), Urkundenfälschung (2000), Staatliche Strafe: Bedeutung und Zweck (2004, trad.it., La pena statale. Significato e finalità, Editoriale Scientifica, 2019), Norm, Person, Gesellschaft (1. Ed. 1997, 2. Ed. 1999, 3. Ed. 2008), Rechtszwang und Personalität (2008), Rechtsgüterschutz? Zur Legitimation des Strafrechts (2012),  System der strafrechtliche Zurechnung (2012, trad.it., Sistema dell’imputazione penale, Editoriale Scientifica, 2017)Theorie der Beteiligung (2014), nonché il trattato Strafrecht Allgemeiner Teil. Die Grundlagen und die Zurechnungslehre, (1. Ed. 1983, 2. Ed. 1991).

Informazioni aggiuntive

Peso 1 kg