Costituzione e scuola democratica fra autonomia e merito

Il prezzo originale era: €26.00.Il prezzo attuale è: €24.70.

Autrice: Francesca Angelini
Collana: Critica operativa. Studi di diritto costituzionale
Numero: 8
Anno: 2025
Pagine: 320

Disponibile

ISBN: 9791223503195 COD: 9791223503195 Categorie: , Tag:

Descrizione

Esiste ancora la scuola come luogo di formazione della cittadinanza democratica?

Il volume analizza, in una prospettiva costituzionalistica, l’evoluzione dell’organizzazione scolastica dall’inizio del Novecento ad oggi, tracciando il cammino di lenta affermazione della scuola democratica, per soffermarsi successivamente sulla parabola dell’autonomia scolastica che ha aperto alla scuola-azienda e ai criteri della meritocrazia. Le trasformazioni degli ultimi anni delineano una scuola che torna ad essere classista e orientata alle sole richieste del mercato, trascurando l’importanza dell’educazione alla cittadinanza costituzionale. Un sistema di istruzione così inteso segna la torsione della scuola delineata dalla Costituzione, nella quale il criterio della “meritevolezza” è uno strumento di realizzazione della giustizia sociale.

Francesca Angelini è professoressa associata di Diritto costituzionale e pubblico presso la Facoltà di Economia della Sapienza, Università di Roma. È autrice di numerosi saggi e di due monografie, Ordine pubblico e integrazione costituzionale europea (Cedam, 2007) e, per i nostri tipi, Profili costituzionali della procreazione medicalmente assistita e della surrogazione di maternità (2020). Ha co-curato tre volumi: Le nuove frontiere del diritto dell’immigrazione: Integrazione, diritti, sicurezza (Jovene, 2011); Il diritto costituzionale alla prova della crisi economica (Jovene, 2012); Le dimensioni costituzionali dell’istruzione (Jovene, 2014). Nel 2022, ha coordinato su Nomos, la pubblicazione del focus su L’interruzione volontaria della gravidanza: una prospettiva comparata.

Ha svolto attività di ricerca, come visiting scholar, presso l’Università di Montpellier ed è stata più volte visiting presso il Max-Planck-Institut di Heidelberg. Per i nostri tipi è vice-Direttrice della Collana di Studi, Sovranità, Federalismo, Diritti.

Informazioni aggiuntive

Peso 1 kg