Civilizzazione globale

Il prezzo originale era: €48.00.Il prezzo attuale è: €45.60.

Sottotitolo: Macrostorie e storici italiani del Novecento
Autore: Giuseppe Ricuperati
N. Pagine: XXVIII-493
Collana: Leviathan & Behemoth. Il buon uso degli spettri – Studi 3
Anno di pubblicazione: 2025

 

Disponibile

ISBN: 9791259769763 COD: 9791259769763 Categorie: , Tag:

Descrizione

Pietro Giannone, che fu il primo soggetto di studio di Giuseppe Ricuperati, segnò uno spartiacque nella storiografia moderna: operò una precisa e rivoluzionaria scelta di narrare la storia civile, un’espressione che nel senso dell’epoca significava una storia non ecclesiastica, una storia cioè dove protagonisti fossero lo Stato e la politica e non la Chiesa e la fede.

Dal suo primo libro, dedicato appunto all’avvocato e storico dauno, Ricuperati ha compiuto un lunghissimo itinerario di ricerca attraverso il quale ha percorso i mille rivoli che dall’esperienza giannoniana derivavano. In quest’ultimo libro, lo studioso di nascita sannita, torinese di adozione e di cultura cosmopolita, amplia a dismisura l’orizzonte della sto- ria civile e ricostruisce la complessa architettura intellettuale della Universal History a partire dal XVII secolo fino ai grandi storici italiani del Novecento. I capitoli della prima parte del volume partono dal ser- rato confronto che una serie di scrittori ebbero con il modello della storia sacra incarnato dalla gigantesca figura di Jacques-Bénigne Bossuet.

Nella seconda parte del volume Ricuperati intesse un dialogo ideale con quattro tra i maggiori stori- ci del Novecento: Gramsci, Giarrizzo, Galasso e Villari. Si compone così, con una tecnica comparabile al contrappunto sinfonico, un reticolato di argomenti in cui s’intersecano molti tra i motivi derivati dalle esperienze della storia universale e dell’illuminismo (grandi temi come libertà, repubblicanesimo, dispotismo), che costituiscono il vissuto intellettuale e poli- tico del mondo in cui viviamo.

Giuseppe Ricuperati (Isernia 1936), storico di fama internazionale, è stato professore ordinario e oggi emerito di Storia moderna all’Università di Torino. Allievo di Franco Venturi, ha diretto la Rivista Storica Italiana. È autore di oltre 250 pubblicazioni scientifiche tra cui: L’esperienza civile e religiosa di Pietro Giannone (Ricciardi, Milano-Napoli 1970), un classico della storiografia europea; Frontiere e limiti della ragione. Dalla crisi della coscienza europea all’Illuminismo (Utet, Torino 1996); Lo Stato sabaudo nel Settecento. Dal trionfo delle burocrazie alla crisi dell’antico regime (Utet, Torino 2001); Apologia di un mestiere difficile. Problemi, insegnamenti e responsabilità della storia (Laterza, Roma 2005); Le sfide di Baruch Spinoza e di Pierre Bayle (Aragno, Torino 2019). È accademico dei Lincei e Socio dell’Accademia delle Scienze di Torino.

 

Informazioni aggiuntive

Peso 1 kg