Verso l’orizzonte e oltre

Il prezzo originale era: €45.00.Il prezzo attuale è: €42.75.

Sottotitolo: Una storia di mare, uomini e tecnologia
Autori: Sebastiano Oriti, Francesco D. Perillo
Collana: Fuori collana
Anno: 2025
Pagine: XII-512

 

Disponibile

ISBN: 9791223503539 COD: 9791223503539 Categoria: Tag: ,

Descrizione

Tra gli anni ’60 e ’70, superata la dura prova del dopoguerra con la ritrovata vitalità della società italiana e un convinto e contagioso ottimismo sul futuro, non si realizzò solo un’ “iniezione tecnologica” a bordo delle navi della nostra Marina Militare, ma si produsse un vero e proprio cambio di mentalità, grazie a un rapporto speciale e inedito di collaborazione tra Industria nazionale e Difesa. Si generarono nuove modalità organizzative del lavoro, nuove professionalità e metodologie di gestione dei progetti: la sistemistica, il project management, la digitalizzazione dei processi hanno consentito la realizzazione di navi che, a partire dalla classe “Lupo”, tutto il mondo ci ha invidiato.

Questa è dunque la storia di un riscatto, una testimonianza di resilienza e di innovazione tecnologica: si riuscì a trasformare una dipendenza dall’estero – cui da Paese vinto eravamo stati confinati dal Trattato di pace – in un’autonomia industriale e tecnologica tale da posizionare la nostra Marina allo stesso livello delle principali Marine del mondo. Si realizzò in quegli anni un vero e proprio “Sistema-Paese” con un livello di indipendenza tecnologica e produttiva che contribuì anche a mitigare i rischi di vulnerabilità informatica dei nostri sistemi che la Cybersecurity oggi è chiamata a proteggere.

Si deve proprio a quelle esperienze e realizzazioni il trasferimento di fondamentali competenze per le applicazioni sia nel campo civile sia nell’allargata missione della Difesa stessa: navigazione mercantile, sistemi di propulsione, controllo e gestione del traffico aereo e portuale, sorveglianza costiera e stradale, protezione civile, monitoraggio del territorio, controllo dei beni primari e delle fonti energetiche. Una Difesa che, da necessario strumento di tutela dell’integrità e della sicurezza, diviene, in collaborazione con l’Industria, campo di ricerca e di sperimentazione di tecnologie e metodologie che ci hanno consentito di tenere il passo dell’innovazione e un accettabile grado di autonomia strategica.

Una storia vissuta in prima persona da molti contributori di quest’opera, parte di una generazione cui dobbiamo esser grati, perché ha dimostrato come la chiave umana, fatta di competenze, d’intuizione e di passione, possa aprire la porta allo sviluppo della tecnologia e al progresso generale di un Paese.

Anche se racconta una storia finora non ancora scritta, questo libro non vuole essere un testo di storia né un manuale tecnico. È invece un atto di riconoscenza al contributo di tanti e memoria da consegnare alle nuove generazioni.

Sebastiano Oriti, laurea magistrale in Matematica, ha progettato i sistemi software di Comando e Controllo per le Unità Navali della Marina Militare Classe Lupo, Maestrale e portaelicotteri Garibaldi. È stato direttore del Sistema di Combattimento nella International Joint Venture Company con sede a Londra per il programma Horizon. Nella società Selex (poi AMS, oggi Leonardo), ha diretto le Unità di Business per le forniture alla M.M.I., Esercito e Aeronautica Militare. Presidente del Council Italo-Inglese di Program Management e Vice Presidente per il Business Improvement, Assicurazione di Qualità e Information Technology di AMS (Joint Venture tra Finmeccanica e British Aerospace). Nel board di consorzi Italiani e Internazionali è stato membro del “Centre des Hutes Etudes de l’Armement” di Tolone. Commissario esterno per gli esami finali presso l’Accademia navale Francese di Brest. Maestro del Lavoro e Cavaliere della Repubblica Italiana.

Francesco D. Perillo, laurea in Storia e filosofia con Giuseppe Galasso, ha operato per oltre trent’anni in Italia e all’estero come manager delle Risorse Umane nel Gruppo Finmeccanica (oggi Leonardo).

È stato poi Direttore Generale della Fondazione Space Academy per l’alta formazione nel settore spaziale, promossa da Telespazio, Thales Alenia Space, Selex Communications con le Università di Chieti-Pescara, L’Aquila, Teramo.

Autore di romanzi d’azienda e di numerosi contributi e testi di management, oggi è formatore e docente di Persone, Macchine e Organizzazione nella trasformazione digitale all’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli. Il suo ultimo libro, “Algocrazia – l’Intelligenza Artificiale è la fine del Management?” (Guerini Next).

Editorialista del Corriere del Mezzogiorno (Gruppo RCS).

Informazioni aggiuntive

Peso 1 kg