Descrizione
Il volume raccoglie gli atti della giornata di studi “Democrazia, istituzioni ed etica del servizio pubblico nel pensiero di Carlo Mosca” tenutasi a Roma il 3 maggio del 2024 presso la Sala delle lauree della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi La Sapienza.
Introdotta da Marco Valentini e Giovanni Aliquò, la giornata ha visto l’intervento di autorevolissimi relatori quali Oliviero Diliberto, Massimo Luciani, Giorgio Spangher, Guido Melis e Alessandro Pajno.
Ne è emerso il ritratto straordinario di una personalità fuori dal comune, esemplare civil servant e prezioso intellettuale delle Istituzioni, capace di essere nel contempo uomo di pensiero e, nel concreto agire, fermo e imparziale custode dei princìpi e dei valori costituzionali.
Ne è emersa altresì, corroborata da ricordi e testimonianze personali, la biografia di un uomo integrale, capace di humanitas, dal tratto mite e gentile, eccezionale formatore di generazioni di studenti e di funzionari pubblici.
Carlo Mosca, come si evince dagli scritti pubblicati, ha lasciato un’eredità di pensiero ancora tutta da esplorare, convintamente declinata intorno ai valori fondanti dell’etica pubblica e della libertà eguale e solidale.
In questo senso il suo approccio culturale, originale e innovativo, che pure ha influenzato in modo decisivo importanti cicli riformatori della nostra Repubblica, rappresenta oggi più che mai un patrimonio di idee che guarda al futuro e un modello prezioso per le giovani generazioni che ad esso potranno ispirarsi.
Marco Valentini è magistrato del Consiglio di Stato. è stato Prefetto della Repubblica e insegna Diritto penale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Milano.
Giovanni Aliquò è docente di Diritto della pubblica sicurezza presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi La Sapienza di Roma. è stato dirigente generale della pubblica sicurezza avendo prestato servizio dal 1986 al 2024 nella Polizia di Stato.