Descrizione
Il procedimento amministrativo rappresenta, segnatamente, un fenomeno sociale che richiede flessibilità e capacità di evoluzione e in quanto tale mal si presta ad essere cristallizzato nelle maglie strette di una specifica disciplina normativa. Ed invero, negli ultimi anni si stanno consolidando tecnologie informatiche che offrono oggi strumenti di automazione decisionale il cui impiego determina un irrinunciabile potenziamento dei livelli di efficienza organizzativa e procedimentale della pubblica amministrazione. Resta, tuttavia, ferma la consapevolezza che il processo di informatizzazione in corso non deve scardinare i principi generali del diritto, i quali devono piuttosto costituire gli ineludibili parametri di adeguamento dei tradizionali moduli di esercizio della funzione pubblica alle nuove istanze di automazione provvedimentale.
Ragionando sulla scorta di tali riflessioni si è inteso con questo volume tracciare, con linguaggio semplice, un’analisi schematica del procedimento amministrativo, assecondando una prospettiva sistemica, superando, quindi, l’analisi del dato normativo offerto dalla L. 241/1990 e illustrandone in maniera ragionata gli istituti e i principi fondanti alla luce dei cambiamenti in atto e delle novità normative. A quest’ultimo proposito, un’attenzione particolare è stata dedicata al Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. 36/2023 mod. dal D.L. 73/2025), al decreto PA 2025 (D.L. 25/2025 conv. con L. 13 maggio 2025, n. 69) e alle linee guida AgID in materia d’intelligenza artificiale (det. 17/2025).