Previdenza e Costituzione

Il prezzo originale era: €35.00.Il prezzo attuale è: €33.25.

Sottotitolo: Temi e percorsi di ricerca
Autore: Maurizio Cinelli
Collana: Sentieri giuridici
Numero: 6
Anno: 2025
Pagine: XXII-404

Disponibile

ISBN: 9791223502648 COD: 9791223502648 Categorie: , Tag:

Descrizione

Maurizio Cinelli ha insegnato Diritto del lavoro nelle Università di Perugia e di Macerata e per un breve periodo Diritto della previdenza sociale alla LUISS di Roma.

Opere principali: Le controversie della sicurezza sociale (Giuffrè, 1978), La tutela del lavoratore contro la disoccupazione (FrancoAngeli, 1982), I permessi nelle vicende del rapporto di lavoro (FrancoAngeli, 1984), Problemi di diritto della previdenza sociale (Giappichelli, 1988), Commentario della riforma previdenziale. Dalla legge Amato alla legge finanziaria 1995, curato con M. Persiani (Giuffrè, 1995), Diritto del lavoro e disabili. Commentario alla legge n. 68 del 1999, curato con P. Sandulli (Giappichelli, 2000), Il diritto della sicurezza sociale in trasformazione, con S. Giubboni (Giappichelli, 2005), La previdenza complementare. Commentario Schlesinger-Busnelli (Giuffrè, 2009), Il rapporto previdenziale (il Mulino, 2011), Il contenzioso del lavoro nella legge 4 novembre 2010, n. 183, curato con G. Ferraro (Giappichelli, 2011), Il nuovo mercato del lavoro: dalla riforma Fornero alla legge di stabilità 2013, curato con G. Ferraro e O. Mazzotta (Giappichelli, 2013), Cittadinanza, lavoro, diritti sociali, percorsi nazionali ed europei, con S. Giubboni (Giappichelli, 2014), Contratto di lavoro e rapporto previdenziale, in Enciclopedia del diritto (Giuffrè Lefebvre, 2023); Diritto della previdenza sociale (Giappichelli, 2025, XVII ed.).

È Direttore responsabile della Rivista del diritto della sicurezza sociale, edita da il Mulino.

Anche le Costituzioni “rigide” sono organismi duttili, in grado di adattarsi alla realtà che cambia. Questo vale anche per la Costituzione italiana; e vale in particolare nei confronti di quella branca dell’ordinamento giuridico particolarmente dinamica, rappresentata dalla previdenza e dall’assistenza sociale. Una relazione, quella tra la Carta fondamentale e la suddetta materia carica di tensione e dinamismi: assetti che apparivano consolidati non lo sono più da tempo. Termini come “flessibilità”, “sostenibilità”, “solidarietà”, “esigibilità”, “giustiziabilità”, “ragionevolezza”, “sussidiarietà”, occupano, quale più a lungo, quale meno, la scena, per poi passare in secondo piano o scomparire del tutto: testimoni sempre di un incessante travaglio, alimentato dal sempre vivo bisogno di tutela da parte del corpo sociale, in contrasto con la sempre più risicata disponibilità di risorse allo scopo.

Anche il Giudice costituzionale è coinvolto in questo intreccio di forze contrapposte, consapevole delle responsabilità di dover mediare tra i “diritti che costano” e le garanzie sulle quali i cittadini hanno motivo di fare affidamento. Sullo sfondo l’incombente presenza di un nuovo protagonista: l’ambiente. Un insieme di agenti in un territorio dai confini non ben definiti, ma sempre più vasti: in riferimento a materia fondamentale per le sorti stesse dell’economia e del corpo sociale. Un eterogeneo complesso di variabili in bilico tra esigenze di rinnovamento ed esigenze di consolidamento.

Informazioni aggiuntive

Peso 1 kg