Orfeo tra biocapitalismo e proprietà intellettuale
€12.00 Il prezzo originale era: €12.00.€11.40Il prezzo attuale è: €11.40.
Esaurito
Invia un'e-mail quando lo stock è disponibile
Descrizione
Questo volume nasce dall’esigenza di indagare la vocalità artistica e l’interpretazione vocale da più punti di vista e attraverso uno sguardo comune a più ambiti della conoscenza.
La crisi, che interessa l’interprete vocale da ormai un secolo, non si è risolta con la pluralità di linguaggi che ha caratterizzato il ventesimo secolo, al contrario e in aggiunta, risente di tutte le dinamiche che interessano la società attuale: liquidità moderna, non luoghi, non tempo, riproducibilità tecnica, geometria del desiderio, economie moderne, estetica delle relazioni, biocapitalismo, proprietà intellettuale, ecc.
La riforma dei conservatori, la frammentazione e la segmentazione dei piani di studi, la proporzione maestro/allievo che va via via perdendosi e l’utilizzo della tecnologia che condiziona le modalità di interazione fra individui, l’avanzamento di campo dell’intelligenza artificiale applicata agli strumenti di uso comune, interessano il sistema neurofisiologico degli individui e di conseguenza l’ascolto di ognuno.
Tale condizione si riflette inevitabilmente sull’utilizzo della voce, sulla maniera di cantare e su tutto ciò che ne concerne: relazione fra compositore-interprete-pubblico, processo creativo fra composizione e esecuzione, tecnica, immaginazione, scelte stilistiche, repertorio e indipendenza fra etica ed estetica dell’interpretazione vocale.
Lisa La Pietra nasce a Lanciano il 18 febbraio del 1987. Soprano e ricercatrice, svolge un dottorato di ricerca di Filosofia estetica, scienza e tecnologia dell’arte a indirizzo musicologico con una tesi sul repertorio vocale nella musica contemporanea, presso l’université Paris 8 Vincennes. St. Denis co-inquadramento IRCAM – Centre Pompidou, nell’équipe Analyse et synthèse de son. Specialista di musica contemporanea e del repertorio per voce sola; da sempre interessata al rapporto tra musica e architettura: voce e spazio.
Laureata di primo livello in Architettura di Scena Teatrale presso l’Accademia di Belle Arti di Venezia e laurea di secondo livello in Scenografia Multimediale presso l’Accademia di Belle Arti di Brera, Milano. Laurea Magistrale in Musicologia presso l’Interateneo Università di Padova e Università Ca’ Foscari a pieni voti. Ha studiato Canto Lirico presso il Conservatorio di musica di Venezia e Musica Vocale presso il Conservatorio di Vicenza ed è attualmente iscritta al secondo livello di Canto da camera presso il conservatorio di L’Aquila.
Informazioni aggiuntive
Peso | 1 kg |
---|
Prodotti correlati
-
Lezioni sull’intersoggettività
ISBN: 978-88-89373-68-7€12.00Il prezzo originale era: €12.00.€11.40Il prezzo attuale è: €11.40. Leggi tutto -
Disputa sul divenire
ISBN: 978-88-6342-581-9€14.00Il prezzo originale era: €14.00.€13.30Il prezzo attuale è: €13.30. Leggi tutto -
L’Unità d’Italia
ISBN: 978-88-6342-308-2€20.00Il prezzo originale era: €20.00.€19.00Il prezzo attuale è: €19.00. Leggi tutto -
Dialogo sulla nuova oggettività
ISBN: 979-12-5976-948-0€9.00Il prezzo originale era: €9.00.€8.55Il prezzo attuale è: €8.55. Aggiungi al carrello