Descrizione
Il volume indaga il rapporto tra persona e diritto all’istruzione con l’obbiettivo di comprendere se la disciplina vigente sia idonea a assicurare la soddisfazione delle esigenze formative della società odierna o sia necessario un ulteriore intervento del legislatore per garantire un sistema di istruzione che risponda ai diversi bisogni educativi che caratterizzano la popolazione studentesca.
Dopo l’esame di diritti, obblighi e libertà connessi all’istruzione, l’indagine si sofferma sulla relazione tra istruzione e sviluppo della persona, con riferimento alla disciplina relativa all’ autonomia scolastica in funzione del diritto di apprendere. La centralità della persona emerge, in particolare, dall’esame del potere valutativo degli organi competenti delle istituzioni scolastiche, chiamati a valutare i risultati raggiunti dai discenti in esito allo svolgimento di una attività didattica progettata in base ai bisogni educativi di ogni singolo individuo.
Il lavoro si conclude evidenziando come il sistema di istruzione necessiti una profonda innovazione mediante l’effettiva applicazione dei principi contenuti nella disciplina normativa che, nell’ambito della relazione di solidarietà tra docenti e discenti, intende realizzare un processo di insegnamento-apprendimento in cui venga esaltata la centralità e specialità di ciascuna persona.
Vincenza Caracciolo La Grotteria (1975) è professore associato di Diritto amministrativo presso il Dipartimento di Giurisprudenza, economia e scienze umane dell’Università degli studi Mediterranea di Reggio Calabria. E’ autore del lavoro monografico, pubblicato in questa collana, dal titolo La proposta nell’attività della pubblica amministrazione (2018), del lavoro monografico dal titolo La consulenza tecnica d’ufficio e il sindacato del giudice amministrativo (2008) e di lavori scientifici in materia di sindacato della discrezionalità tecnica, tutela dei beni culturali ed ambientali, atti di iniziativa procedimentale, diritto all’istruzione, potere discrezionale, contratti pubblici.