Descrizione
Ispirato dalla riforma della disciplina delle società a partecipazione pubblica contenuta nel d.lgs. n. 175 del 2016, questo studio costituisce una ricostruzione sistematica di istituti che si collocano sull’incerto crinale fra la materia dell’ordinamento civile e quella dell’organizzazione pubblica.
Con il T.U.S.P.P., il Legislatore sembra aver colto l’occasione per confermare l’assetto “a diritto amministrativo” della funzione pubblica – pur condividendo l’impostazione dinamica della concezione europeista della Amministrazione Pubblica – e, dunque, per fissare positivamente le linee di demarcazione fra “potere pubblico” (condizionato dal “vincolo di scopo”, oggi declinato anche nell’art. 4, d.lgs. n. 175 del 2016) e capacità giuridica (di cui è espressione l’autonomia negoziale), che il codice civile riconosce in astratto alla P.A., implicitamente condizionandone, tuttavia, la concreta attribuzione (ed espansione) a “le leggi e gli usi osservati come diritto pubblico” (art. 11 c.c.).
Dalla trattazione emerge come già nella legge generale sul procedimento amministrativo si rinvenga traccia del metodo di risoluzione della dicotomia, nella medesima P.A., di un potere pubblico condizionato dalla finalità istituzionale e dalle limitazioni che ne derivano sulla capacità giuridica. Sul medesimo tracciato della l. n. 241 del 1990 si pone anche il T.U.S.P.P., che ha offerto l’opportunità per una ricostruzione sistematica dello specifico intervento pubblico nell’economia, nell’obiettivo di coglierne la ratio legis, alla luce delle esperienze passate, dell’attuazione del disegno costituzionale, delle evoluzioni dell’ordinamento repubblicano, in particolare per ciò che concerne l’adesione al principio euro-unitario della libera concorrenza e la tendenziale aspirazione a un’Amministrazione di risultato.
Esper Tedeschi è dottore di ricerca in Diritto pubblico presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” e professore a contratto di Istituzioni di diritto amministrativo nello stesso Ateneo. Ha svolto attività di ricerca all’estero presso il Max Planck Institute for Comparative Public Law and International Law di Heidelberg ed è autore di diverse pubblicazioni scientifiche nei settori del diritto amministrativo e della giustizia amministrativa.