Descrizione
Gli scrittori della modernità interrogano il mondo sotterraneo che si nasconde nei comportamenti quotidiani. I gesti più semplici possono contenere una verità taciuta, perfino enigmatica, che è necessario portare a galla. I saggi raccolti in questo volume seguono, secondo questa prospettiva, il romanzo italiano dell’Otto-Novecento, distinguendo le singole tappe in cui si svolge. Verga denuncia l’asimmetria tra i sentimenti e le azioni, arrestando il ciclo dei vinti di fronte all’incognita della loro relazione. Gli autori successivi danno espressione e parole all’informe. Pirandello colloca al centro delle opere l’Oltre, con cui i personaggi fanno i conti nella vita. Tozzi, a sua volta, descrive i misteriosi atti nostri, che mettono in scena la complessità delle emozioni. Svevo, infine, attraverso la psicanalisi, racconta un mondo in cui salute e malattia, personaggi forti e inetti annullano le loro gerarchie, annunciando la nascita di un eroe senza qualità.
Matteo Palumbo è professore ordinario di Letteratura italiana presso l’Università degli Studi di Napoli ‘Federico II’. Si occupa principalmente di romanzo del Novecento, della poesia e della prosa dell’Ottocento, della cultura del Cinquecento. Ha svolto seminari e corsi presso numerose università straniere. Gli sono stati conferiti il Premio ‘Carlo Muscetta’ per la critica letteraria e il premio ‘Guido Dorso’ per la ricerca e università. Il suo libro Il romanzo italiano da Foscolo a Svevo (Roma, Carocci, 2007) ha vinto nel 2008 il Premio Carducci per la critica letteraria. Le sue pubblicazioni più recenti sono: «Le varietà delle circunstanze». Esperimenti di lettura dal Medioevo al Novecento, Roma, Salerno Editrice, 2016; “Ei fu”. Vita letteraria di Napoleone da Foscolo a Gadda, Roma, Salerno Editrice, 2021; Francesco Guicciardini, Ricordi, edizione e commento, Torino, Einaudi, 2023.
Luca Ferraro è ricercatore presso l’Università degli Studi di Napoli ‘Federico II’. Si è formato tra Italia e Francia, specializzandosi sul poema epico-cavalleresco ed eroicomico. La sua prima monografia, Nel laboratorio di Alessandro Tassoni. Lo studio del «Furioso» e la pratica della postilla, è stata pubblicata nel 2018 presso Franco Cesati. Nel 2022 per i tipi della Salerno Editrice è uscita una seconda monografia: Le forme del racconto. Tre percorsi del poema in ottave tra XVI e XVII secolo.
Marcello Sabbatino è assegnista di ricerca presso l’Università di Firenze. Per Mondadori ha curato l’edizione critica de L’esclusa nel volume Romanzi, I (2021) e l’edizione delle raccolte L’uomo solo (2021) e Il vecchio Dio (2022). Ha pubblicato il volume L’occhio del mondo. Il matrimonio nelle novelle di Pirandello, Bologna, Il Mulino, 2023 e saggi su Boccaccio, Garzoni, Manzoni, Calvino, Sciascia, sulla satira nel Seicento e sul romanzo tra Otto e Novecento.