Diritti Lavori Mercati 2020
€5.00 – €300.00
Rivista Quadrimestrale
DIRITTI, LAVORI, MERCATI – (ISSN = 1722-7666) 3 FASCICOLI ANNUALI
ITALIA/ ITALY cartaceo 100,00 €
Fascicoli singoli (n°1 / 2 / 3) Italia cartaceo 40,00 €
Fascicoli singoli (n°1 / 2 / 3) estero cartaceo 80.00€
ESTERO/FOREIGN cartaceo 300,00€
ITALIA/ESTERO on line 80,00 €
ITALIA on line e cartaceo 150,00 €
ESTERO/FOREIGN Online e cartaceo 350,00€
Prezzo singolo articolo 5 €
On line Tutti i fascicoli fino all’anno 2020 sono ad accesso gratuito online Open access
Descrizione
Diretto da: A. Accornero, B. Caruso, C. Dell’Aringa, R. De Luca Tamajo, M. Rusciano e L. Zoppoli
Direttore responsabile: M. Rusciano
La Rivista DIRITTI LAVORI MERCATI si occupa dei problemi del lavoro: soprattutto dal punto di vista giuridico, ma senza trascurarne i profili economici e sociologici. Nata poco più di dieci anni or sono, ha ottenuto ottimi risultati: sul piano sia scientifico-accademico sia politico-sociale. Infatti, per un verso, la Rivista è inquadrata nella fascia “A” della classificazione Anvur; per un altro verso, è ampia la schiera di autorevoli studiosi italiani e stranieri che vi scrive, talvolta influenzando le scelte degli attori politici e sociali, specie nella riflessione sul complicato intreccio tra economia in crisi e nuova regolazione del lavoro. Intreccio che trova nella comparazione un interessante punto di osservazione: non a caso, da vari anni, la Rivista fa parte della International Association of Labour Law Journals.
Informazioni aggiuntive
Peso | N/A |
---|---|
Dimensioni | N/A |
Fascicolo 1-2020
indice
editoriale
JEFF KENNER
Brexit e tutele del lavoro al tempo del Covid-19: convergenza o divergenza, questo è il problema
saggi
EDOARDO ALES
La partecipazione (bilanciata) nello Statuto dei lavoratori: riflessioni sulle rappresentanze ex art. 9
MIMMO CARRIERI, FABRIZIO PIRRO
Lavori e lavoratori: quale qualità e quale rappresentanza
VALERIA NUZZO
Il recesso del curatore nella liquidazione giudiziale
LUCIA D’ARCANGELO
L’obbligo di protezione dei dati del lavoratore: adempimento e sanzioni
EMILIA D’AVINO
Reclutamento e modalità d’impiego del personale nelle società partecipate: vincoli e tutele
VALENTINA ANIBALLI
Dovere di utilità sociale, lavoro socialmente utile e reddito di cittadinanza
giurisprudenza
MASSIMILIANO DELFINO
La reinterpretazione del principio di sussidiarietà orizzontale nel diritto sociale europeo (Commento a Tribunale dell’Unione europea 24 ottobre 2019, T‑310/18, Epsu)
CARLA SPINELLI
I riders secondo la Cassazione: collaboratori etero-organizzati regolati dalle norme sul lavoro subordinato (Commento a Cassazione 24 gennaio 2020 n. 1663)
osservatorio
ISTVÁN HORVÁTH, SÁRA HUNGLER, RÉKA RÁCZ, ZOLTÁN PETROVICS
Dialogo sociale e crisi economica globale in alcuni Paesi dell’Europa centrale e orientale
EMILIANO MANDRONE
Il tapis roulant e il reddito di cittadinanza
lavoro e … cinema
UMBERTO ROMAGNOLI
Sorry, sono tanti i responsabili
LORENZO ZOPPOLI
La lotta di classe al tempo dei “parassiti”
Fascicolo 2-2020
indice
editoriale
MARCO ESPOSITO
Quel che resta del Covid
saggi
CARLO ZOLI
Il giustificato motivo oggettivo per ragioni organizzative nella recente giurisprudenza
MARIA TERESA SALIMBENI
Ammortizzatori sociali e crisi d’impresa: le opposte scelte di politica del diritto in alcune norme recenti
MICHELE FAIOLI
Il potere del sindacato senza potere. Terziario, contrattazione, rappresentatività
ANDREA GENTILE
D.lgs. 231/2001, sicurezza sul lavoro e responsabilità delle imprese: giurisprudenza recente ed emergenza Coronavirus
OSCAR GENOVESI
Sulle misure di contrasto alla povertà nell’ordinamento italiano
giurisprudenza
ARIANNA AVONDOLA
Se la sola diversa collocazione geografica del rapporto di lavoro giustifica un nuovo patto di prova (Commento a Cassazione 9 marzo 2020 n. 6633)
PASQUALE MONDA
Covid-19 e riders: primi sussulti della giurisprudenza di merito (Commento a Tribunale di Firenze 1° aprile 2020)
osservatorio
SILVIA BORELLI, MAURA RANIERI
Lavoro e criminalità organizzata di origine mafiosa
PAULO PINTO DE ALBUQUERQUE
Diritti dei lavoratori, lavoratori migranti e associazioni sindacali nella Convenzione europea dei diritti dell’uomo
SILVIA BORELLI
Company Package e diritto del lavoro
recensioni
LORENZO GAETA
Interposizione e subordinazione. Una recensione un po’ tardiva
LORENZO ZOPPOLI
Silvana Sciarra e Gino Giugni: un libro e una recensione tempestivi
Fascicolo 3-2020
indice
editoriale
MARIA VITTORIA BALLESTRERO
Il blocco dei licenziamenti. Le ragioni, i tempi e i modi di una misura controversa
saggi
GIORGIO FONTANA
Riflessioni minime sulle tutele del lavoro in epoca di epidemia (e di “post-liberismo”)
CHARLES F.X. SZYMANSKI
Gli Stati Uniti al passo con l’Unione europea: l’inclusione dell’orientamento sessuale nel diritto antidiscriminatorio
GIUSEPPE GENTILE
La tutela del reddito nella liquidazione giudiziale: l’incerto destino dei lavoratori sospesi
PIETER-AUGUSTIJN VAN MALLEGHEM
Alcune considerazioni sulla sentenza EPSU nella prospettiva del diritto costituzionale dell’Unione europea
MILENA ANNA IMPICCIATORE
La formazione per l’occupazione nel mercato del lavoro che cambia
giurisprudenza
RAFFAELLO SANTAGATA
Trasferimento collettivo e discriminazione su base sindacale: legittimazione ad agire e prova (Commento a Cassazione 2 gennaio 2020 n. 1)
EMILIA D’AVINO
La tutela dei lavoratori irregolari nelle aziende sottoposte ad amministrazione giudiziaria a partire dal “decreto Uber” (Commento a Tribunale di Milano 27 maggio 2020 n. 9)
CARLA PANSINI
I nuovi confini applicativi dell’amministrazione giudiziaria delle aziende (Commento a Tribunale di Milano 27 maggio 2020 n. 9)
osservatorio
WANDA FALCO
Il contratto di prossimità: una panoramica a nove anni dalla l. 148/2011
LUIGI CAVALLARO
Sulle conseguenze del licenziamento intimato “blocco durante”: una nota
lavoro e … tv
EMANUELE DAGNINO
Una sitcom come glossario del diritto del lavoro e delle relazioni industriali? Il caso Superstore
Ti potrebbe interessare…
-
SALE
Diritti Lavori Mercati 2021
ISSN 1722-7666 €5.00 – €300.00 Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto -
Diritti Lavori Mercati 2022
ISSN 1722-7666 €5.00 – €300.00 Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto -
SALE
Diritti Lavori Mercati 2019
ISSN 1722-7666 €40.00 – €300.00 Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto -
SALE
Diritti Lavori Mercati 2018
ISSN 1722-7666 €40.00 – €300.00 Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto
Prodotti correlati
-
SALE
Diritto e Società 2015
ISSN 0391-7428 €35.00 – €300.00 Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto -
Annuario italo-iberoamericano di diritto costituzionale 2014
ISBN: 978-88-6342-633-5€35.00Il prezzo originale era: €35.00.€33.25Il prezzo attuale è: €33.25. Aggiungi al carrello -
Annuario 2010
ISBN: 978-88-6342-260-3€30.00Il prezzo originale era: €30.00.€28.50Il prezzo attuale è: €28.50. Leggi tutto -
Annuario 2009
ISBN: 978-88-6342-170-5€55.00Il prezzo originale era: €55.00.€52.25Il prezzo attuale è: €52.25. Aggiungi al carrello