Descrizione
Gli atti pubblicati in questo volume rappresentano il risultato delle riflessioni dei docenti e dei giovani studiosi che hanno partecipato alla Spring School, organizzata dalla Scuola DPCE e dalla Fondazione Giambattista Vico presso il castello Vichiano di Vatolla (SA) il 29 e 30 2023. I temi affrontati nella 2023. I temi affrontati nella SpringSpring SchoolSchool si sono concentrati sulle si sono concentrati sulle Dinamiche delle forme di governo e dei sistemi elettorali e sono stati approfonditi con metodologia comparatistica. Negli scritti di questo volume non sono analizzati modelli astratti delle forme di governo negli Stati liberal-costituzionali, ma si mettono in evidenza le dinamiche degli ordinamenti considerati, con l’obiettivo di cogliere le relazioni fra gli organi costituzionali e rapportarle concretamente living Constitution dei singoli ordinamenti. Le analisi fanno emergere la tendenza comune negli ordinamenti di trovare proprie strade nel processo e di razionalizzazione delle relazioni tra gli organi del circuito Parlamento-Governo, anche per adeguarli al contesto sovranazionale e globale.
Un rilievo particolare è stato attribuito nella Spring School alla Lectio Magistralis del prof. Giuseppe De Vergottini dal titolo Il futuro del costituzionalismo fra globalizzazione e pluralismi. Al prof. De Vergottini è stato anche conferito il premio internazionale Giambattista Vico .
RolandoTarchi, Ordinario di Diritto Pubblico Comparato, Università di Pisa.
Guerino D’Ignazio, Onorario di Diritto Pubblico Comparato, Università della Calabria.
Vincenzo Pepe, Ordinario di Diritto Pubblico Comparato, Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”.
Domenico Amirante, Ordinario di Diritto Pubblico Comparato, Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli.