Costituzionalismi tra ’moderno’ e ’pos-moderno’
€10.00 Il prezzo originale era: €10.00.€9.50Il prezzo attuale è: €9.50.
Disponibile
Descrizione
Le tre lezioni raccolte in questo libretto intendono fare chiarezza sulla complessità del fenomeno costituzionalistico. Il costituzionalismo della modernità, espressione tipica di una civiltà borghese, consiste in nobili proposizioni filosofico-politiche che si limitano a enunciare astrattamente i diritti fondamentali del cittadino. A questo si contrappone un costituzionalismo pos-moderno, che si sviluppa nel clima autenticamente democratico del Novecento, quando la Costituzione – quella tedesca di Weimar del 1919 o quella italiana del 1948, per esempio – intende bandire ogni astrattezza e tutelare ogni cittadino nella sua concreta esistenza quotidiana, offrendogli un vero efficace breviario giuridico.
Informazioni aggiuntive
Peso | 1 kg |
---|
Prodotti correlati
-
Il prezzo nelle vendite fiscali tra I e III secolo d.C.
ISBN: 978-88-6342-851-3€10.00Il prezzo originale era: €10.00.€9.50Il prezzo attuale è: €9.50. Aggiungi al carrello -
La vita nel diritto
ISBN: 978-88-6342-303-7€10.00Il prezzo originale era: €10.00.€9.50Il prezzo attuale è: €9.50. Aggiungi al carrello -
Il canto della legge
ISBN: 978-88-6342-456-0€12.00Il prezzo originale era: €12.00.€11.40Il prezzo attuale è: €11.40. Leggi tutto -
Il dibattito sul giudice unico in Italia tra Ottocento e Novecento
ISBN: 978-88-6342-975-6€18.00Il prezzo originale era: €18.00.€17.10Il prezzo attuale è: €17.10. Aggiungi al carrello