Citizen science

Il prezzo originale era: €19.00.Il prezzo attuale è: €18.05.

Sottotitolo: Un approccio partecipativo al benessere organizzativo e sociale
Autrice: Francesca Mochi
Collana: puntOorg
Numero: 136
Anno: 2025
Pagine: 286

Disponibile

ISBN: 9791223503416 COD: 9791223503416 Categorie: , Tag:

Descrizione

Se a definire e misurare il benessere fossero direttamente le cittadine e i cittadini? In un tempo segnato da diseguaglianze crescenti e sfide ambientali e sociali sempre più urgenti, questa monografia offre uno sguardo innovativo su come ripensare il benessere collettivo offrendo una prospettiva nuova: considerare contemporaneamente il benessere sociale e il benessere organizzativo attraverso la Citizen Science.

Pensato per ricercatori, policy-maker e professionisti interessati a nuove modalità di analisi e promozione del benessere, ma anche consapevoli dei limiti degli approcci tradizionali, questo volume rappresenta una guida all’integrazione della citizen science nella ricerca sociale e organizzativa. Coniugando rigore teorico e applicazioni concrete, il libro esplora come la scienza partecipata possa diventare uno strumento strategico per definire, misurare e promuovere il benessere nei contesti sociali e lavorativi.

Seguendo un approccio interdisciplinare, il volume accompagna il lettore in un viaggio tra teoria e prassi, dimostrando come l’attiva partecipazione di cittadine, cittadini, lavoratrici e lavoratori, possa trasformare la ricerca sul benessere in uno strumento concreto di cambiamento: dall’evoluzione storica e metodologica della citizen science, alle diverse definizioni di benessere presenti in letteratura; dall’analisi critica degli indicatori economici classici, all’esplorazione di metriche inclusive e partecipative; fino alla presentazione di casi studio nazionali e internazionali e di un protocollo di ricerca operativo per applicare la citizen science nei contesti organizzativi.

Il testo non si limita a esplorare il valore scientifico della citizen science, ma ne evidenzia anche il potenziale trasformativo in termini di innovazione sociale, engagement, intelligenza collettiva e promozione della conoscenza. L’obiettivo è accompagnare accademici e professionisti verso un nuovo paradigma di ricerca e intervento, capace di generare conoscenza condivisa e benessere dentro e fuori le organizzazioni.

Francesca Mochi è assegnista di ricerca presso l’Università degli Studi di Milano, dove svolge attività di ricerca e didattica riguardo l’organizzazione aziendale, il comportamento organizzativo e la gestione delle risorse umane. Partecipa al progetto PRIN CITYBLE – Developing Two-Sided Citizen Analytics for the Sustainable Digital Society, che coinvolge l’Università degli Studi di Milano, l’Università degli Studi di Ferrara e l’Università del Salento, ed è volto a misurare il benessere sociale e organizzativo tramite un approccio citizen science.

In precedenza, è stata assegnista di ricerca presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, dove ha anche conseguito il dottorato in Management e Innovazione, con una tesi premiata da ASSIOA (Associazione Italiana di Organizzazione Aziendale) come miglior tesi dell’anno. Durante il dottorato è stata visiting scholar all’Università del Connecticut, approfondendo i temi di creatività e innovazione in ambito organizzativo.

Ha pubblicato articoli su riviste nazionali e internazionali, capitoli in volumi internazionali e atti di convegno. Partecipa regolarmente a conferenze accademiche quali Academy of Management, EGOS, EURAM, ItAIS, International e-HRM Conference e WOA.

Informazioni aggiuntive

Peso 1 kg