
Rec. al Tribunale di Napoli con Decr. n. 32 di luglio 17, 2019 – ISSN – 2724-2161
Vai alla Rivista
Regole per l’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale
La rivista Iurisdictio riconosce l’importanza delle innovazioni legate all’intelligenza artificiale e comprende le sfide e le opportunità che esse comportano; al tempo stesso assicura che tutte le sue pubblicazioni siano originali, innovative e che il diritto d’autore e le norme sulla privacy siano rigorosamente rispettati.
Gli autori che hanno usato strumenti di intelligenza artificiale nella stesura di un manoscritto, nella produzione di immagini o elementi grafici dell’articolo, o nella raccolta e analisi dei dati, sono tenuti a dichiararne esplicitamente l’utilizzo inserendo, alla fine del contributo, una Dichiarazione sull’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale e delle tecnologie assistite dall’IA che conterrà l’indicazione dello strumento di IA utilizzato, l’ambito di applicazione, le query di ricerca utilizzate e la data di utilizzo, allo scopo di permetterne la riproducibilità e la verifica.
Alla fine del documento gli autori dichiareranno di assumersi la piena responsabilità del contenuto della pubblicazione e di aver rispettato i diritti d’autore e le norme sulla privacy.
In ogni caso l’autore rimane responsabile dell’accuratezza e correttezza di ogni contenuto pubblicato e garantisce il rispetto del codice etico e delle norme antiplagio.
Agli editor non è consentito caricare i manoscritti ricevuti all’interno di software di intelligenza artificiale, allo scopo di non rischiare di compromettere il rispetto della privacy e del diritto d’autore.
I reviewer si impegnano a non adottare strumenti di intelligenza artificiale per la valutazione dei manoscritti poiché il pensiero critico e la valutazione originale, necessari per questo lavoro, esulano dall’ambito di applicazione di questa tecnologia.
Rules for the Use of Artificial Intelligence
The journal Iurisdictio recognizes the importance of artificial intelligence-related innovations and understands the challenges and opportunities they entail; at the same time, it ensures that all of its publications are original, innovative, and that copyright and privacy regulations are strictly adhered to.
Authors who have used artificial intelligence tools in the writing of a manuscript, in the production of images or graphical elements of the article, or in the collection and analysis of data, are required to explicitly declare their use by including, at the end of the contribution, a Statement on the Use of Artificial Intelligence and AI-Assisted Technologies that will contain an indication of the AI tool used, the scope of application, the search queries used, and the date of use, in order to allow for reproducibility and verification.
At the end of the paper, the authors will declare that they take full responsibility for the content of the publication and that they have complied with copyright and privacy regulations.
In any case, the author remains responsible for the accuracy and correctness of any published content and guarantees compliance with the code of ethics and anti-plagiarism rules.
Editors are not allowed to upload received manuscripts within artificial intelligence software in order not to risk compromising respect for privacy and copyright.
Reviewers agree not to adopt artificial intelligence tools for manuscript evaluation because the critical thinking and original evaluation required for this work are beyond the scope of this technology.