Diritto e politica

Il prezzo originale era: €16.00.Il prezzo attuale è: €15.20.

Sottotitolo: Per un costituzionalismo critico
Curatori: Adriana Apostoli, Gaetano Azzariti
Collana: Costituzionalismo.it
Numero: 6
Anno: 2025
Pagine: 188

Disponibile

ISBN: 9791223503102 COD: 9791223503102 Categorie: , Tag: ,

Descrizione

Il volume si interroga sul ruolo che i costituzionalisti oggi devono o possono esercitare per preservare un pensiero critico e non arreso di fronte all’incombere di un susseguirsi di crisi – passaggi d’epoca – che attraversano tanto il mondo del diritto quanto quello più propriamente politico. Un diritto sempre più fragile, spesso disatteso, sostituito dalla politica di potenza. Ci si deve abbandonare al dominio del mercato e al predominio delle superpotenze globali o si può ancora affermare la necessità di dare regole alla convivenza civile facendo prevalere principi “costituzionali”, quali sono la libertà, l’eguaglianza e la solidarietà tra i popoli? Si può continuare a parlare di un diritto inalienabile alla dignità umana di fronte all’infamia delle guerre di sterminio e al silenzio generalizzato dei paesi cosiddetti civili di fronte all’orrore della politica? Ma veramente la pace può essere preservata solo attraverso le armi e non più dunque attraverso il diritto, tutto ridotto a puri rapporti di forza? Ha ancora spazio un’idea di costituzionalismo democratico, conflittuale e pluralista?

Per il diritto costituzionale moderno, che nasce con l’ambizione di fondare per poi limitare i poteri, sono queste questioni decisive e non riducibili alla stantia e ripetuta divisione tra coloro che si limitano a lamentarsi dello stato di cose presenti e coloro che inneggiano al nuovo, comunque esso si manifesti. I contributi di questo volume si ispirano piuttosto al faticoso principio spinoziano del “né ridere, né piangere, ma capire”.

Informazioni aggiuntive

Peso 0.5 kg
Dimensioni 17 × 24 × 0.5 cm