Sport e terzo settore

Il prezzo originale era: €14.00.Il prezzo attuale è: €13.30.

Sottotitolo: Opportunità e novità per uno sport sempre più inclusivo
Curatore: Cristiano Caltabiano
Collana: Quaderni di Terzjus. Osservatorio di Diritto del terzo settore, della filantropia e dell’impresa sociale
Anno: 2025
Pagine: 130

Disponibile

Descrizione

L’associazionismo sportivo svolge una funzione cruciale nel nostro Paese promuovendo il benessere psicofisico di ampi strati della popolazione e favorendo l’inclusione sociale di persone con fragilità di varia natura (minori che crescono in famiglie impoverite, adulti e bambini con disabilità, detenuti, rifugiati, anziani soli, ecc.). Ad aprile 2024 erano circa 110mila le Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche (ASD e SSD) presenti nel Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche (RASD) istituito presso il Dipartimento dello Sport. Si tratta di un tessuto associativo multiforme, che opera da Nord a Sud nella nostra Penisola, nei grandi centri urbani come nelle aree interne. Milioni di tesserati trovano in queste organizzazioni un’occasione per praticare una disciplina sportiva e non di rado per sconfiggere l’isolamento e il disagio sociale, anche grazie all’opera di coordinamento e rappresentanza esercitata dai 14 Enti di Promozione Sportiva (EPS) cui le ASD e SSD sono in larga misura affiliate. Le organizzazioni sportive si confrontano oggi con due importanti novità sul piano normativo che hanno ridisegnato le regole in questo settore: da una parte la cosiddetta “riforma dello sport”, introdotta dal Legislatore con la legge delega n. 86 dell’8 agosto 2019 e i successivi decreti attuativi; e il Dlgs. 117/2017, ovvero il Codice del Terzo Settore, che da la facoltà alle ASD e SSD di acquisire la qualifica di Enti del Terzo Settore.

Il volume presenta i risultati di una ricerca-azione sugli enti sportivi di base che operano in Piemonte, Liguria e in Valle d’Aosta, realizzata a partire dal mese di luglio 2023 dalla Fondazione Terzjus con il contributo della Fondazione Compagnia San Paolo. Il percorso di analisi e intervento ha previsto una ricognizione preliminare sulla normativa e le policy che interessano da vicino l’associazionismo sportivo, una indagine conoscitiva sulle ASD e SSD che operano nelle tre regioni nordoccidentali, un’attività di informazione/formazione rivolta a circa 800 dirigenti e operatori degli enti sportivi di base provenienti dalle tre aree regionali e da altre località del Paese. I dati e le evidenze raccolte nello studio e nell’esperienza formativa consentono di ricostruire la condizione complessiva dello sport amatoriale nelle tre regioni, individuando le transizioni in cui sono impegnate le ASD e SSD e anche le misure che possono agevolare un loro sviluppo nel medio-lungo periodo.

 

Informazioni aggiuntive

Peso 0.5 kg
Dimensioni 17 × 24 × 0.5 cm