Modi del costituire

Il prezzo originale era: €15.00.Il prezzo attuale è: €14.25.

Sottotitolo: Amedeo G. Conte: tra norma, atto, validità
Autore: Marco Q. Silvi
N. Pagine: 176
Collana: Logon Didonai – Testi
Numero: 14
Anno di pubblicazione: 2025

 

Disponibile

ISBN: 9791223502280 COD: 9791223502280 Categorie: , Tag:

Descrizione

Marco Q. Silvi (Fano, 1975) si è laureato a Pavia e, sotto la guida del prof. Amedeo G. Conte, ha conseguito il Dottorato di ricerca in Filosofia analitica e teoria generale del diritto. Dal 2001 ha intrapreso il suo percorso lavorativo presso l’Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente (Arera), dove (dal 2012) è responsabile dell’Ufficio Affari Giuridici e Consulenza. Ha comunque continuato a dedicarsi agli studi giusfilosofici, collaborando con Vito Velluzzi, all’Università Cattolica di Milano, e con Andrea Rossetti all’Università di Milano-Bicocca, con cui (dal 2024) organizza le Giornate di Deontica Contiana. Tra i suoi lavori si segnalano anche: Per una filosofia dell’atto giuridico (2023); Oltre la costitutività. Contributi in ricordo di Amedeo G. Conte (con Andrea Rossetti, 2021); Documento e realtà giuridica  (2018); La melanconia del pedone. Saggio sulla funzione dell’atto giuridico (2017); L’atto giuridico e le sue regole. Saggio su diritto e giochi (2017); Struttura giuridica del perdono (2004).

Questo libro cerca di fornire un’esposizione attendibile, sintetica e (per quanto possibile) esaustiva delle ricerche dedicate da Amedeo G. Conte al fenomeno della costitutività, ossia alla capacità del diritto (in generale) di creare una “realtà” diversa da quella naturale, una “realtà giuridica” appunto. In che cosa consiste tale costitutività? Come è possibile? E (soprattutto) quali sono i modi del costituire? Si tratta d’un tema che permea, in modo più o meno patente, vari ambiti di ricerca in cui Conte ha spinto con particolare profondità la sua originale e innovativa indagine, almeno tre: (i) la filosofia della norma giuridica, (ii) la filosofia dell’atto giuridico, (iii) la filosofia della validità giuridica.

A tal fine, i vari contributi di Conte sono presentati e ricostruiti secondo una personale chiave prospettica che intende, da un lato, comunque essere fedele al pensiero di Conte (anche per coloro che si accostano alle sue indagini per la prima volta) e, dall’altro lato, esibire alcuni snodi argomentativi e concettuali che possono stimolare, anche in chiave critica, sviluppi e nuovi percorsi di ricerca.

Informazioni aggiuntive

Peso 1 kg