La tutela integrata della salute e dell’ambiente per l’approccio one health

Il prezzo originale era: €16.00.Il prezzo attuale è: €15.20.

Sottotitolo: Piattaforme organizzative e soluzioni procedimentali
Autore: Fortunato Gambardella
Collana: Contributi di Diritto amministrativo – Studi e Monografie
Numero: 32
Anno: 2025
Pagine: 228

 

Disponibile

Descrizione

L’approccio One Health è una metodologia che mira a promuovere interventi e politiche per la tutela della salute partendo dal riconoscimento della rilevante interconnessione che sussiste tra la salute dell’uomo, la salute animale e la tutela dell’ambiente e dell’ecosistema. Il paradigma, a partire dai Manhattan Principles on One World, One Health, elaborati a margine del simposio promosso nel 2004 da Wildlife Conservation Society (WCS), è stato oggetto di un lungo percorso di specificazione che ne ha evidenziato la dimensione di strategia di gestione caratterizzata da una costante collaborazione intersettoriale.

Il presente studio intende valutare quanto il sistema amministrativo nazionale sia attrezzato rispetto alla ricezione dell’istanza One Health, nella prospettiva della costruzione di una tutela integrata attraverso i comparti della salute e dell’ambiente, nella consapevolezza che, lungo quella traiettoria, il nostro ordinamento, nell’ultimo decennio, ha fornito qualche risposta. Lo ha fatto, di recente, sul terreno dell’organizzazione amministrativa, sulla scorta delle ansie ingenerate dalla pandemia e nell’ambito dei percorsi di attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, attraverso l’istituzione di un Sistema Nazionale Prevenzione Salute dai rischi ambientali e climatici (SNPS), quale rete delle amministrazioni del comparto sanitario chiamata ad operare in relazione strategica e organizzativa necessaria con il Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA). Prima della crisi pandemica, la risposta dell’ordinamento si era concentrata, invece, sul terreno dell’attività amministrativa procedimentale, coniando congegni funzionali alla considerazione dell’incidenza sulla salute umana di piani, programmi e progetti sottoposti a procedure di valutazione o autorizzazione ambientale.

Fortunato Gambardella insegna Diritto amministrativo presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, dove è presidente pro tempore del Corso di Laurea in Scienze Politiche e dell’Amministrazione. Nello stesso Ateneo, è direttore scientifico del Master di II livello in Diritto e Gestione delle Amministrazioni Sanitarie (DiGAS). È autore di volumi monografici (tra i quali: Contributo allo studio del regime giuridico dei bandi di gara, Napoli, 2012; Le regole del dialogo e la nuova disciplina dell’evidenza pubblica, Torino, 2016) nonché di scritti in tema di semplificazione procedimentale, partenariato pubblico-privato e autorità amministrative indipendenti.

Informazioni aggiuntive

Peso 1 kg