Descrizione
In un viaggio che si sviluppa lungo tre secoli di relazioni internazionali, il volume esplora la complessa tela di rapporti tra Italia e Iran dal 1857 al 2015, dimostrando di fatto come anche gli Stati con valori e storie differenti possano coltivare il dialogo e la collaborazione, poiché la diversità non necessariamente implica conflittualità. Le relazioni bilaterali fra Italia e Iran traggono ispirazione dalla consapevolezza di essere due Stati moderni con differenze enormi ma problemi comuni, alla ricerca di sostegno reciproco. Un sostegno tra “deboli”, sia al tempo del Risorgimento italiano che negli anni Novanta del Novecento. Attraverso analisi approfondite della documentazione storico-archivistica e memorialistica, il volume tenta di mettere in luce le dinamiche dei rapporti tra i due paesi nel medio-lungo periodo. Un’opera indispensabile per chi desidera comprendere la politica estera dell’Italia nella regione, quindi le diverse fasi del dialogo con le autorità iraniane. Un viaggio affascinante tra diplomazia, scambi culturali e sfide internazionali, che rivela come Italia e Iran siano stati, e continuino a essere, protagonisti di un rapporto dialettico incentrato sulla salvaguardia dei mutevoli interessi nazionali.
Rosario Milano è Ricercatore in Storia delle Relazioni Internazionali presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”.
Federico Imperato è Professore associato in Storia delle Relazioni Internazionali presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”.
Luciano Monzali è Professore ordinario in Storia delle Relazioni Internazionali presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”.
Giuseppe Spagnulo è Dottore di ricerca in Scienze delle Relazioni Umane e Docente a contratto in Storia e Istituzioni dell’Asia presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”.