Il fondo Sant’Uffizio dell’Archivio Storico Diocesano di Napoli

Il prezzo originale era: €18.00.Il prezzo attuale è: €17.10.

Sottotitolo: INVENTARIO (1648-1766)
Autore: Antonella Orefice (a cura di)
Collana: Fuori collana
Anno: 2024
Pagine: 294

 

Disponibile

ISBN: 978-88-9391-946-6 COD: 978-88-9391-946-6 Categorie: , Tag:

Descrizione

Tra il 1648 ed il 1766 l’attività del Tribunale del Sant’Uffizio di Napoli continuò senza interruzioni: sono 1804 le denunce presentate presso gli uffici della Curia Arcivescovile, 317 le autodenunce e 663 i processi, oltre a lettere ed esposti vari. La documentazione finora inedita e custodita presso l’Archivio Storico Diocesano di Napoli, grazie al lavoro di riordino operato dalla curatrice del presente volume, consente agli studiosi del settore di poter proseguire ricerche più approfondite, non solo sulle modalità inquisitorie operate dal Santo Uffizio napoletano, ma sui soggetti denuncianti, i denunciati e i reati a loro ascritti.

Antonella Orefice, dottore in Filosofia, è una ricercatrice storica napoletana. Autrice di numerose pubblicazioni, collabora da anni con l’ArchivioStorico Diocesano di Napoli e dirige la rivista digitale «Nuovo Monitore Napoletano». La sua produzione saggistica è incentrata sulla Storia di Napoli, principalmente sul periodo che va dal Settecento all’Ottocento. Per i suoi studi nel 2016 ha ottenuto la medaglia e l’attestato di benemerenza del Comune di Napoli. Il volume Eleonora Pimentel Fonseca. L’eroina della Repubblica Napoletana del 1799 (ed. Salerno, Roma 2019) ha vinto il Premio “Rhegium Julii”, il premio speciale nazionale EquiLibri, ed è arrivato finalista al premio Fiuggi Storia 2020. Per i nostri tipi, nel 2023, ha pubblicato Tra le mani del boia. Tre secoli di pena capitale a Napoli dai Vicerè ai Savoia (1536-1862).

Informazioni aggiuntive

Peso 1 kg