Il Costituzionalismo tra tradizione e prassi

Il prezzo originale era: €12.00.Il prezzo attuale è: €11.40.

Autore: Alberto Lucarelli
N. Pagine: 172
Anno: 2025
Collana: Fuori collana

Disponibile

ISBN: 9791223503508 COD: 9791223503508 Categorie: , Tag:

Descrizione

Tradizione e rivoluzione, questo apparente ossimoro, che guida buona parte del libro, come un filo rosso, in realtà vuole evidenziare come tali categorie, se contaminate tra loro, sono in grado di generare flussi osmotici di movimento permanente, tali da mettere in discussione uno dei baluardi granitici dello Stato liberale: la certezza.

Formante rassicurante per la emergente classe borghese del XIX, ma sempre più intesa quale potente macchina di neutralizzazione del conflitto politico, luogo antipluralista, con una forza permanente distruttiva dei soggetti intermedi ed ideologicamente omologatrice.

Alberto Lucarelli è professore ordinario di Diritto Costituzionale nell’Università di Napoli Federico II, nella quale si è laureato nel 1986. Ha perfezionato i suoi studi al Max Planck Institute di Heidelberg, alla Sorbonne e nelle Law School di NYU e di Yale. È stato visiting professor in diverse Università straniere, tra le quali Paris 1, Paris 2, Montreal, Toulouse, Lyon, Grenoble. È stato il primo assessore in Italia a ricevere la delega per i beni comuni, scrivendo e difendendo davanti alla Corte costituzionale i referendum per l’acqua pubblica. Attraverso la teoria, la prassi e l’azione amministrativa è considerato uno dei fondatori della teoria dei beni comuni e della democrazia partecipativa. Tra i suoi ultimi libri Populismi e rappresentanza democratica, ES, 2020; La démocratie des biens communs. Nouvelles frontières du droit public, l’Harmattan, 2024; Tradition and Revolution. Law in action, Peter Lang, 2024.

Informazioni aggiuntive

Peso 1 kg