Descrizione
Perché rileggere, oggi, la Fenomenologia dello spirito di Hegel? È la domanda stessa che potrebbe essere considerata fuori luogo. Perché leggere o rileggere Platone, o Aristotele, o Vico e via enumerando? Intanto perché sono dei classici del pensiero europeo e l’Europa è stata la sua filosofia (il futuro è nel grembo di Giove) e quindi la rilettura dei classici, a parte la grandezza e il fascino delle idee, aiuta sempre a cogliere qualcosa di essenziale di quella che è stata la sua identità e a delineare i possibili destini dell’umanità europea.
Biagio de Giovanni è Professore emerito presso l’Università di Napoli L’Orientale e socio nazionale dell’Accademia dei Lincei.
Ha ricevuto la Legion d’onore della Repubblica francese per il lavoro svolto in Europa.
Tra i suoi libri più recenti: Libertà e vitalità. Benedetto Croce e la crisi della coscienza europea, il Mulino, 2018; Figure di Apocalisse. La potenza del negativo nella storia d’Europa, il Mulino, 2022.
Per i nostri tipi ha pubblicato: Kelsen e Schmitt oltre il Novecento, 2018; Giordano Bruno Giambattista Vico e la filosofia meridionale, 2023; Corpo a corpo. Russia ed Europa tra passato e presente, 2024.