Fotogrammi dal dominio della lotta

Il prezzo originale era: €12.00.Il prezzo attuale è: €11.40.

Sottotitolo: Rappresentazioni cinematografiche della società neoliberista (nuova edizione riveduta e ampliata)
Autori: Salvatore D’Acunto, Valeria Nuzzo
Collana: Cinema Diritto Società – nuova serie – 3
Anno: 2025
Pagine: 182

 

Disponibile

ISBN: 9791223502952 COD: 9791223502952 Categorie: , Tag: ,

Descrizione

Salvatore D’Acunto è Professore associato di Economia politica presso l’Università della Campania Luigi Vanvitelli. La sua attività di ricerca verte principalmente sul ruolo della moneta nei moderni sistemi economici, sul dispositivo di regolazione macroeconomica neoliberista e sulla governance dell’Eurozona. Cultore di cinema, è impegnato da anni nelle attività del gruppo di ricerca Law and Culture, coordinato da Chiara Vitucci. In questo ambito tematico, ha pubblicato saggi su Loach, Wenders e Sorrentino.

Valeria Nuzzo è Professoressa ordinaria di Diritto del lavoro presso l’Università della Campania Luigi Vanvitelli. La sua attività di ricerca si incentra principalmente su poteri e prerogative dell’imprenditore, dall’organizzazione di impresa alle esternalizzazioni, dai controlli datoriali ai licenziamenti. Negli ultimi anni si è molto interessata alle trasformazioni del lavoro collegate all’uso di algoritmi e all’introduzione di sistemi di intelligenza artificiale. Appassionata di cinema, partecipa alle attività del gruppo di ricerca Law and Culture, coordinato da Chiara Vitucci, e ha scritto articoli e recensioni sulla rappresentazione del lavoro nel cinema.

Negli ultimi quaranta anni della nostra storia, l’organizzazione economica globale ha subito una profonda trasformazione. Le relazioni economiche sono state sottratte alla regolamentazione delle istituzioni pubbliche e riportate nel dominio dei mercati. I sistemi di assicurazione sociale sono stati in gran parte smantellati, i mercati finanziari deregolamentati, le tutele normative del rapporto di lavoro gravemente indebolite, i sindacati espulsi da gran parte dei luoghi di lavoro. L’effetto complessivo di questi mutamenti è stato trasformare le nostre società in un’arena dove uomini e donne competono quotidianamente con i loro simili per la sopravvivenza.

In questo volume si prova a raccontare il mondo emerso all’esito di questa epocale frattura attraverso alcuni episodi salienti della produzione cinematografica recente. Vagando tra i deserti dell’Atlante, la periferia Nord di Napoli, le case popolari di Newcastle o la fantasmagoria di luci e suoni delle strade di Parigi, le macchine da presa di un gruppo di registi, diversissimi per registro linguistico ma dotati di analoga sensibilità per il destino dei deboli, ci guidano alla scoperta delle implicazioni inquietanti e dei nodi critici di questo fragile ordine costruito sulla lotta feroce dell’uomo contro il suo simile.

Informazioni aggiuntive

Peso 0.5 kg
Dimensioni 17 × 24 × 0.5 cm

Recensioni

articolotrentatre.it

adista.it