Descrizione
Il moderno Stato europeo nasce dalla sostituzione agli imperi del mondo antico e dalla codificazione del suo diritto a partire dal 1700. In tale epoca i codici divengono raccolte diplomatiche di trattati internazionali e il Corpus juris comprende quelli degli Stati europei fra di loro e con altri Stati. Il presente volume si occupa di tale “rivoluzione” del diritto euro-globale, sotto il profilo della transizione dallo Stato euro-nazionale a quello euro-globale. Quanto al metodo la presente ricerca si inserisce nel filone degli studi storico-giuridici, relativi alla formazione della comunità internazionale analizzandone le fasi di transizione e di progressiva espansione in spazi nuovi e diversi. Lo studio si conclude con l’attuale ordine europeo del XXI secolo e la comparsa delle nuove infrastrutture organizzative dei cd. gruppi globali di Stati. Si evidenzia la nascita di un mondo multipolare nel quale l’ordine onusiano del 1945 convive con altri livelli di governo intermedi, globali e regionali. In tale prospettiva l’approdo finale della pace è sul duplice orizzonte della pace europea e mondiale. La stessa Unione europea difende il suo spazio dei valori di libertà, di sicurezza e di giustizia per una pace duratura e permanente.
The modern European state was born from the replacement of the empires of the ancient world and from the codification of its law starting from 1700. During that period, codes evolved into diplomatic compilations of international agreements, and the Corpus juris encompassed both treaties between European nations and treaties with other nations. From the standpoint of the shift from the Euro-national state to the Euro-global state, this volume examines this “revolution” in Euro-global law. This study uses a historical-legal research approach that pertains to the development of the international community. Analysis is done on its stages of change and gradual growth into new and distinct areas. The research ends with the contemporary European order of the 21st century and the emergence of new organisational structures of the so-called global groups of States. The 1945 UN regime coexists alongside other intermediate global and regional levels of administration in the now-emerging multipolar globe. According to this viewpoint, the dual view of global and European peace is where peace ultimately ends up. The European Union itself defends its area of values of freedom, security and justice for a lasting and permanent peace.





