Descrizione
Casavola non riesce a far proprio, pur nella profondità, e talvolta nel tormento, del suo pensiero critico, il conflitto tra valori e visioni; o meglio, pur essendo consapevole dell’ineluttabilità storica di posizioni di conflitto, ricerca nella ragione e nel metodo scientifico una “via d’uscita” che non sia un mero compromesso all’insegna dell’opportunità (se non dell’opportunismo), ma costituisca il sistema fondante di una società tollerante, non agnostica, dove i diritti di tutti trovino salvaguardia e tutela, dove il fattore di coesione della cultura nazionale deve oggi confrontarsi con prorblemi di integrazione di gruppi multiculturali, dove trovino posto ‘i sentimenti morali universali di appartenenza al genere umano prima che ad un popolo’.
dalla prefazione di Filippo Patroni Griffi







Scritti sul processo costituente europeo
Percorsi di ricerca del dottorato in “innovazione e gestione delle risorse pubbliche”
Quartiere della cultura
I 60 anni della SIOI
Religioni laicità democrazia
Il principio di non discriminazione nel diritto dell’Unione europea
Giustizia e misericordia
Le nuove frontiere dei fattori ESG
Il riconoscimento dei diritti storici negli ordinamenti costituzionali
Annuario 2013
Diritto canonico digitale
Le infiltrazioni criminali nell'economia
Libertà religiosa e nuovi equilibri nelle relazioni tra Stato e confessioni religiose
Diritto internazionale privato
Le organizzazioni religiose nel prisma costituzionale dell’art. 20
Guerra o diritto?
In difesa di Danilo Dolci
La protezione degli interessi di Stati terzi davanti alla Corte internazionale di giustizia
Le sanzioni amministrative e la nuova tutela giurisdizionale
Indagini sul teodosiano
Guerra e pace
Percorsi di storia del diritto romano - II edizione