Descrizione
Negli ultimi anni il settore delle comunicazioni elettroniche è profondamente mutato e la relativa normativa europea e nazionale ha introdotto numerose modifiche, in larga parte, dovute all’innovazione tecnologica, tanto veloce quanto incisiva.
Anzitutto, l’Europa ha spinto per una riforma di settore con la direttiva 2018/1972/UE, che ha istituito il Codice europeo delle comunicazioni elettroniche e ha determinato una notevole revisione del quadro normativo in materia, mediante la rifusione delle quattro direttive del 2002, così semplificando la struttura attuale, al fine di renderla più coerente e accessibile, adatta alla nuova realtà del mercato. Di conseguenza, il legislatore nazionale è, dapprima, intervenuto con il Decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 207, al fine di garantire la piena conformazione dell’Ordinamento italiano alle profonde novità del pacchetto normativo europeo in materia di telecomunicazioni del 2018. Successivamente, nell’aprile 2024 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il Decreto legislativo 24 marzo 2024 n. 48, recante le disposizioni correttive al CCE.
In tale rinnovato contesto, il Codice delle comunicazioni commentato offre un esame approfondito del testo normativo e offre un approfondimento corale arricchito da una molteplicità di punti di vista (l’Accademia, il Foro, la Magistratura, le Istituzioni, i Settori produttivi).
Gli Autori e i Curatori che hanno contributo alla stesura dell’Opera – con l’intento di esprimere al meglio, in ciascun particolare ambito, ‘lo stato dell’arte’ dell’evoluzione del settore – sono stati pienamente consapevoli dell’ardua sfida, complice il dinamismo legislativo necessario per tenere il passo dell’evoluzione di settore.
Cosicché, del tutto nuova è l’elaborazione dei contributi e dei commenti, ivi compresi i pochi articoli che avevano risentito in misura minore del vero e proprio tsunami normativo intervenuto fra il 2018 e il 2024. Nella maggior parte dei casi (e fatte salve alcune comprensibili eccezioni) lo schema dei commenti presenta una struttura essenzialmente trifasica: a una prima parte dedicata all’inquadramento sistematico dell’oggetto della disciplina, segue una parte di sostanziale descrizione dell’articolato e un’ultima, focalizzata sui possibili aspetti problematici della disposizione oggetto di esame.
Ebbene, in tale scenario, destinato a plasmare la futura struttura del settore europeo delle comunicazioni elettroniche, l’Opera offre gli strumenti per operare con successo nei prossimi anni.
Laura Aria, Commissario dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, ha svolto gran parte della sua carriera professionale presso il Ministero delle Comunicazioni, occupandosi di disciplina pubblica radiotelevisiva e di comunicazioni elettroniche. In AGCom ha ricoperto numerosi incarichi di direzione, nonché Segretario Generale ad interim e Vice Segretario generale. Nel biennio 2019-2020 è stata direttore generale per gli incentivi alle imprese presso il Ministero dello Sviluppo Economico. Ha scritto in materia di radiotelevisione e comunicazioni elettroniche.
Claudio Contessa, Presidente di Sezione del Consiglio di Stato, già componente dell’Adunanza plenaria e già Magistrato di TAR, ha ricoperto e ricopre numerosi incarichi di diretta collaborazione con la Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ministeri e Autorità indipendenti. È autore, con il prof. Angelo Lalli, del Manuale di diritto amministrativo (2021) e, come autore o co-autore, di quindici monografie e di oltre duecento pubblicazioni. è componente del Comitato di redazione di Giurisprudenza italiana, del Comitato internazionale scientifico di AmbienteDiritto, del Comitato scientifico di Urbanistica e appalti e di altre Riviste giuridiche.
Paolo Del Vecchio, Avvocato dello Stato, attualmente è collocato fuori ruolo come vice segretario generale e capo della Direzione legale e della Direzione relazioni esterne ed istituzionali dell’ARERA. Ha diretto in precedenza il Servizio giuridico dell’AGCom e ha ricoperto altri incarichi di diretta collaborazione sia in amministrazioni centrali che regionali. Insegna Giustizia sportiva presso l’Università telematica PEGASO. Ha curato vari manuali di diritto sportivo, di giustizia sportiva, commentario al codice delle comunicazioni elettroniche, commentario al testo unico dei servizi, media e audiovisivi, commentario al codice dei contratti pubblici ed è autore di oltre cento pubblicazioni.