Descrizione
La riforma del Terzo settore ha affidato sia alle Reti Associative (RA), che ai Centri di Servizio per il Volontariato (CSV) il compito fondamentale di infrastrutturare la società civile. In realtà, già prima del varo del Codice del Terzo Settore (CTS – D.lgs. 117/2017), entrambi queste organizzazioni di secondo livello svolgevano importanti funzioni di coordinamento e sostegno nei confronti della moltitudine di enti solidaristici e prosociali esistenti nel nostro paese, ciascuna con il proprio portato culturale. Ma non v’è dubbio che il CTS abbia ridefinito e per certi versi rilanciato questo ruolo di facilitazione sociale, individuando il perimetro d’azione delle RA e dei CSV: le prime sono chiamate a esercitare un’attività di assistenza tecnica, autocontrollo e rappresentanza verso la composita platea di enti ad esse affiliati (articolo 41 del CTS); i secondi dovranno continuare a curare il volontariato nelle sue molteplici espressioni, aiutando le associazioni a dotarsi di migliori assetti e strumenti di lavoro, oltre a promuovere una cultura dell’attivismo civico nei territori in cui questi Centri sono attivi (artt.61-66 del CTS).
Il volume raccoglie i risultati di un articolato percorso di ricerca sulla transizione vissuta dalle RA e dai CSV all’indomani della pandemia. Per capire come questi attori affrontino un periodo di intensi cambiamenti e sfide inedite sono stati analizzati dati estrapolati da fonti statistiche e archivi pubblici, realizzate interviste in profondità con i responsabili di quindici RA e condotti quattro studi di caso su CSV che operano in diverse aree geografiche. Dalla “triangolazione” fra diverse evidenze empiriche si coglie lo sforzo compiuto dalle Reti e dai Centri per adattarsi ad un contesto profondamente diverso rispetto al passato. Il libro si conclude con due saggi sulla disciplina giuridica degli enti esaminati in questo studio: il primo esplora l’evoluzione del sistema di regolazione dei CSV da quando sono stati istituiti alla nuova legislazione introdotta con il CTS; il secondo offre al lettore una ricognizione sulle norme in materia di RA, dalla composizione alle attività, passando per la governance e per le procedure di iscrizione al RUNTS.