Codice etico – Code of Ethics – Etica e giustizia

Scarica PDF – Ita – PDF – Eng

Dichiarazione sull’etica e sulle pratiche corrette nella pubblicazione dei lavori scientifici Il Codice etico della Rivista « Etica e giustizia » si ispira a quello per le pubblicazioni elaborato dal COPE Best Practice Guidelines for Journal Editors.

Doveri degli Organi editoriali 

Gli Organi editoriali definiscono gli indirizzi scientifici della Rivista, curano la preparazione dei fascicoli e assicurano la correttezza delle procedure di valutazione dei contributi selezionati per la pubblicazione. Essi garantiscono, in particolare, che il procedimento di valutazione si svolga secondo il sistema di doppio cieco (« double blind »), assicurando l’anonimato reciproco dell’Autore e del Revisore. Gli Organi editoriali evitano inoltre ogni tipo di conflitto di interessi e di discriminazione. Qualora ravvisino o siano informati di errori o imprecisioni gravi, di conflitto di interessi o di plagio in relazione ad un contributo proposto per la pubblicazione, o anche già pubblicato, gli Organi editoriali ne danno informazione all’Autore e all’Editore, intraprendendo le azioni necessarie a chiarire la questione e, qualora necessario, ritirando il contributo o predisponendo un erratum. Nel caso in cui un contributo pubblicato sulla Rivista apra un dibattito scientifico con altri Autori, gli Organi editoriali si impegnano a dare spazio a scritti di replica sul tema, a condizione che raggiungano la qualità richiesta per la pubblicazione dei contributi.

Doveri del Direttore

Il Direttore è responsabile di tutto ciò che viene pubblicato nella Rivista. Pertanto, deve adottare tutte le misure ragionevoli per garantire la qualità dei contributi scientifici pubblicati. Nelle sue decisioni, il Direttore è tenuto a rispettare le linee strategiche e gli indirizzi scientifici della Rivista. È inoltre vincolato alle disposizioni di legge vigenti in materia di diffamazione, violazione del copyright e plagio. Le decisioni di accettare o rifiutare un contributo per la pubblicazione devono essere basate sui seguenti criteri: rilevanza scientifica, originalità, chiarezza e pertinenza dello studio rispetto allo scopo della Rivista. I manoscritti devono essere valutati esclusivamente per il loro contenuto scientifico, senza distinzione di razza, sesso, orientamento sessuale, credo religioso, origine etnica, cittadinanza, orientamento scientifico, accademico o politico. Il Direttore si preoccupa di garantire che la procedura di valutazione dei contributi avvenga in modo tempestivo, monitorandone il regolare svolgimento nel tentativo di aumentare l’efficienza e di prevenire ritardi. Il Direttore è altresì tenuto a garantire che il materiale inviato alla Rivista rimanga riservato mentre è sotto revisione. Il materiale inedito contenuto nel contributo oggetto di revisione non può essere usato da alcuno dei componenti degli Organi editoriali.

Doveri degli Autori

Gli Autori devono garantire che le opere inviate per la pubblicazione siano originali e, qualora siano utilizzate le parole di altri autori, che queste siano adeguatamente citate con l’indicazione della fonte. Gli Autori hanno inoltre l’obbligo di citare tutte le pubblicazioni che hanno avuto incidenza nel determinare la natura del lavoro proposto. Gli Autori si impegnano a non pubblicare in altra rivista o in altro volume il contributo proposto o accettato per la pubblicazione nella Rivista, salvo il consenso scritto del Direttore e dell’Editore. È consentita, previa autorizzazione del Direttore, la pubblicazione della traduzione di saggi già pubblicati in lingua straniera, qualora si tratti di contributi di particolare importanza per il dibattito scientifico.

Doveri dei Revisori

I Revisori hanno il compito di valutare i contributi loro sottoposti e possono fornire indicazioni per il miglioramento dei contributi medesimi. I Revisori accettano l’incarico solo se abbiano la necessaria esperienza e si sentano qualificati per valutare il manoscritto loro assegnato. Ove non siano in grado di eseguire la revisione devono darne tempestiva comunicazione ai responsabili della valutazione. I Revisori non devono accettare l’incarico nell’ipotesi in cui sussistano conflitti d’interessi con gli Autori, oppure con aziende o enti che abbiano relazione con l’oggetto del manoscritto. I manoscritti oggetto di valutazione devono essere considerati come documenti riservati. Essi non possono essere mostrati o discussi con alcuno. Non è consentito utilizzare le informazioni ottenute durante il processo di valutazione per il proprio o altrui vantaggio. I Revisori devono esprimere la propria valutazione in modo chiaro ed esaustivo, con il supporto di argomentazioni documentate. I Revisori sono tenuti a completare la procedura di valutazione entro tempi ragionevoli.


Statement on Ethics and Good Practices in the Publication of Scientific Works The Code of Ethics of the journal « Etica e giustizia » is based on the COPE Best Practice Guidelines for Journal Editors.

Duties of the Editorial Bodies

The Editorial Bodies define the scientific direction of the Journal, oversee the preparation of each issue, and ensure the correctness and fairness of the peer review process. They guarantee the application of a double-blind peer review system, maintaining anonymity between Authors and Reviewers. The Editorial Bodies avoid any kind of conflict of interest and any form of discrimination. If they become aware of significant errors, inaccuracies, conflicts of interest or plagiarism — whether in a manuscript under review or in an already published work — the Editorial Bodies will promptly inform the Author and the Publisher. They will then take appropriate steps to resolve the issue, which may include issuing a retraction or publishing an erratum. In cases where a published article generates scientific debate, the Editorial Bodies are committed to facilitating scholarly discussion by providing space for replies, if such responses meet the quality standards required for publication.

Duties of the Editor-in-Chief

The Editor-in-Chief holds overall responsibility for the content published in the Journal and must take all reasonable measures to ensure its academic quality. In making editorial decisions, the Editor-in-Chief must follow the strategic guidelines, and comply with relevant legal standards, including those regarding defamation, copyright, and plagiarism. Acceptance or rejection of submission must be based on the following criteria: relevance, originality, clarity, and alignment with the Journal’s purpose. Discrimination based on race, gender, sexual orientation, religious beliefs, ethnic origin, citizenship, or academic or political orientation is strictly prohibited. The Editor-in-Chief is responsible for ensuring the timely and effective completion of the peer review process, minimizing delays and upholding editorial standards. All submissions must be treated as confidential documents while under review. No part of an unpublished manuscript may be used by any member of the editorial bodies for their own research or for other purposes.

Duties of the Authors

Authors must ensure that the submitted works are original and, when the contributions of other authors are used these are properly acknowledged and cited. All sources that have influenced the submitted work must be referenced appropriately. Authors agree not to submit or publish the same work in another journal or volume without the written consent of the Editor-in-Chief and the Publisher. Translations of essays previously published in another language may be published, with the Editor-in-Chief’s approval, if they are of significant relevance to the scientific debate.

Duties of the Reviewers

Reviewers are responsible for providing objective, constructive, and timely evaluations of the manuscripts assigned to them. They may offer suggestions to improve the quality of the work. Reviewers should accept the assignments only if they possess the necessary expertise to access the submission. If they are unable to complete the review, they must promptly notify the Editor-in-Chief. Reviewers must decline to review any manuscript if they have a conflict of interest within the Author, or with related institutions or companies. Manuscripts under review must be treated as confidential documents. They may not be shared, discussed with anyone, or used for personal third-party gain. Reviewers must provide clear and thorough evaluations, supported by well-documented arguments. They are expected to complete the review process within a reasonable timeframe.