Descrizione
Con la crisi climatica ed energetica che segna il nostro tempo, è necessario ripensare in profondità il rapporto tra energia e diritti fondamentali. Questo è l’obiettivo del volume Le sfide della giustizia energetica, già pubblicato da Springer nel 2021 e ora aggiornato e ampliato per l’edizione italiana. L’opera propone una lettura innovativa del nesso tra sviluppo energetico, sostenibilità ed equità, elaborando un modello teorico e applicativo di “giustizia energetica” fondato sulla tutela dei diritti umani lungo l’intero ciclo di vita dell’energia. Integrando diritto, economia e politiche pubbliche, il libro definisce un nuovo paradigma per una transizione energetica giusta e inclusiva. Tra i temi centrali affrontati: tassazione e fiscalità energetica, fondi sovrani, trasparenza, governance e il ruolo dei tribunali nel garantire una giustizia energetica. L’edizione italiana arricchisce il testo originale inserendolo nel dibattito europeo e nazionale, offrendo un contributo essenziale per accademici, politici e operatori del settore.
Raphael J. Heffron è Preside e Professore presso l’Abu Dhabi University, negli Emirati Arabi Uniti. È laureato presso le Università di Oxford e Cambridge, Barrister-at-Law e Senior Counsel. La sua attività di ricerca è incentrata principalmente sul conseguimento di una transizione sostenibile ed equa verso un’economia a basse emissioni di carbonio, combinando elementi di governance, management, diritto ed economia. Dal 2020 figura stabilmente nella Top-2% Stanford-Elsevier List e ha tenuto oltre 220 conferenze e lezioni magistrali in 70 Paesi.
Luigi Maria Pepe è Professore Associato di Diritto pubblico comparato e di Diritto dell’energia italiano e comparato presso l’Università degli Studi eCampus. Collabora con Università e Centri di ricerca europei, occupandosi di giustizia energetica, sostenibilità e diritti ambientali. È autore di numerose pubblicazioni tra cui Costituzionalismi senza Costituzioni. L’esperienza scozzese nel Diritto comparato (Milano, 2023) e L’Energia attraverso il Diritto (Napoli, 2021).





