Procedura per la valutazione dei contributi
La Rivista subordina la pubblicazione degli articoli scientifici a una procedura di valutazione che garantisce l’anonimato dell’Autore e dei singoli Revisori secondo il sistema del doppio cieco (« double blind »), nonché l’obiettività del giudizio grazie a una scheda che, oltre a esplicare i criteri di valutazione, consente ai Revisori di motivare il giudizio e di segnalare eventuali miglioramenti da apportare all’elaborato.
Nomina del Revisore. – Il Direttore della Rivista individua riservatamente un Revisore, esperto dell’area disciplinare a cui si riferisce il contributo, appartenente al Comitato di valutazione, oppure esterno al Comitato medesimo e agli altri Organi editoriali della Rivista. Tutti i Revisori sono affiliati ad Università italiane o straniere di comprovata qualificazione e prestigio.
Valutazione del Revisore. – Al Revisore individuato in maniera riservata il contributo viene trasmesso in forma anonima. Sarà accuratamente evitata l’identificabilità dell’Autore, provvedendo quando occorre alla cancellatura di autocitazioni nel testo o in nota, così come all’eliminazione di altri elementi idonei all’identificazione.
Il Revisore compilerà un’apposita scheda di valutazione, secondo il modello allegato al presente regolamento, esprimendo un giudizio analitico in merito ai seguenti aspetti: coerenza e rigore metodologico; chiarezza e stile dell’esposizione; solidità dell’argomentazione; completezza della trattazione; adeguatezza dei riferimenti; originalità del contributo.
Esito della valutazione. – Il Revisore esprime infine un giudizio sintetico, che può avere i seguenti esiti: valutazione positiva; valutazione negativa; valutazione positiva con riserva. Se la valutazione è favorevole, il contributo viene accettato per la pubblicazione nella Rivista. Se invece la valutazione ha esito negativo, il contributo è rifiutato e se ne dà comunicazione all’Autore. Qualora il Revisore esprima un giudizio positivo con riserva, il Direttore autorizza la pubblicazione soltanto a seguito dell’adeguamento del contributo, assumendosi la responsabilità della verifica.
Conservazione degli atti. – Il materiale relativo alla procedura di valutazione verrà conservato con la massima cura e riservatezza, in formato elettronico, a disposizione dell’ANVUR o di altre Autorità di controllo.
Ambito di applicazione. – Sono sottoposti alle procedure di valutazione tutti i contributi rilevanti ai fini della classificazione (articoli di dottrina e studi elaborati a partire da casi giurisprudenziali, pubblicati rispettivamente nelle sezioni « Saggi » ed « Esperienza giuridica »). Soltanto in casi eccezionali, il Direttore può assumere direttamente la responsabilità della pubblicazione, segnalando la circostanza e le relative motivazioni.
Peer Review
The Journal subjects the scientific articles to a peer review process that ensures the anonymity of both the Author and of the individual Reviewers through a double-blind review system. The objectivity of the evaluation is supported by a standardized review form, which not only outlines the evaluation criteria but also allows the Reviewers to justify their judgments and suggest possible improvements of the manuscript.
Appointment of the Reviewer. – The Editor-in-Chief of the Journal confidentially appoints a Reviewer who is an expert in the relevant disciplinary field. This Reviewer may be a member of the Evaluation Committee or external expert, not affiliated with the Committee of any other editorial bodies of the Journal. All Reviewers are affiliated with Italian or foreign universities and possess recognized academic qualifications.
Reviewer Evaluation – The manuscript is anonymously forwarded to the selected Reviewer. Every effort is made to ensure the Author’s identity remains undisclosed, including the removal of self-citations or other identifying elements in the text or footnotes.
The Reviewer is required to complete a standardized evaluation form, as provided in the Journal’s regulations. This form involves an analytical assessment of the following criteria: methodological consistency and rigor; clarity and style of writing; strength of the argument; comprehensiveness of the discussion; adequacy of references; and originality of the contribution.
Evaluation Outcome. – The Reviewer provides a final overall judgment, which may result in one of the following outcomes: positive evaluation (the manuscript is accepted for publication without further revision); negative evaluation (the manuscript is rejected, and the Author is informed); positive evaluation with reservations (publication is subject to revisions: in this case, the Editor-in-Chief will authorize publication only after verifying that the necessary changes have been made).
Retention of Documents. – All documentation related to the peer review process will be stored with the utmost care and confidentiality in electronic format and will be made available to supervisory authorities upon request.
Scope of Application. – All contributions relevant for classification purposes (doctrinal articles and case law analysis, published respectively in the « Essays » and « Legal experience » sections) are subject to the evaluation process. In exceptional cases, the Editor-inChief may assume direct responsibility for publication, explicitly stating the circumstance and the reasons for this decision.