Organi – Bodies – Etica e giustizia

Scarica PDF – Ita – PDF – Eng

Organi editoriali Gli Organi editoriali della Rivista sono il Direttore, il Comitato scientifico, il Consiglio internazionale, il Comitato di valutazione, il Comitato editoriale e il Comitato di redazione.

Il « Direttore » è il responsabile della programmazione della Rivista, cura la pubblicazione dei fascicoli e ha il compito di selezionare i contributi da sottoporre a valutazione.

Il « Comitato scientifico » contribuisce a definire i temi di approfondimento e gli indirizzi scientifici della Rivista, assicurando il pluralismo delle idee e delle opinioni. Può fornire pareri sui contributi da pubblicare e proporre la pubblicazione di saggi. Assicura il prestigio della Rivista, promuovendone la diffusione nella comunità accademica.

Il « Consiglio internazionale » svolge funzione consultiva in merito alle pubblicazioni di studiosi stranieri e con riguardo ai contributi di taglio comparato. Consolida il prestigio della Rivista e ne favorisce la diffusione nella comunità accademica internazionale.

Il « Comitato di valutazione » è composto da Revisori esterni, ai quali viene affidata la valutazione anonima dei contributi. Garantisce la qualità scientifica delle pubblicazioni, contribuendo ad accrescere la reputazione accademica della Rivista.

Il « Comitato editoriale » supporta il Direttore nella selezione delle proposte di pubblicazione e svolge attività di sostegno nella procedura di valutazione esterna dei contributi. Le attività del Comitato editoriale sono coordinate dal « Capo-Redattore ».

Il « Comitato di redazione » ha il compito di svolgere l’attività redazionale con riguardo ai contributi accettati per la pubblicazione, sotto il coordinamento del CapoRedattore. Sul sito dell’Editore sono riportati i nomi di tutti i componenti degli Organi editoriali, con le relative qualifiche e l’Università di appartenenza.


Editorial bodies
The Editorial Bodies of the Journal are the Editor-in-Chief, the Scientific Committee, the International Council, the Evaluation Committee, the Editorial Board, and the Editorial Committee.

The « Editor-in-Chief » is responsible for the Journal’s editorial planning, oversees the publication of each issue, and selects the contributions to be submitted for evaluation.

The « Scientific Committee » contributes to defining the Journal’s research themes and scientific orientation, ensuring the pluralism of ideas and opinions. It may provide opinions on the contributions to be published and propose essays for publication. The Committee upholds the Journal’s prestige, promoting its dissemination within the academic community.

The « International Council » serves in an advisory role regarding publications of foreign scholars and comparative studies. It enhances the Journal’s international standing and promotes its dissemination within the global academic community.

The « Evaluation Committee » is composed of external experts responsible for the anonymous peer review of submitted contributions. It guarantees the scientific quality of the Journal’s publications, thereby contributing to its scholarly credibility and academic prestige.

The « Editorial Board » assists the Editor-in-Chief in the selection of publication proposals and supports the external peer review process of submitted contributions. Its activities are coordinated by the « Managing Editor ».

The « Editorial Committee » is responsible for overseeing the editorial workflow of accepted contributions, under the coordination of the Managing Editor.

The Publisher’s website provides a complete list of the names of all the members of the Editorial Bodies, along with their academic qualifications and institutional affiliations.